Dedicato ai "grandi" ... sulle rotatorie |
|
|
|
Venerdì 06 Gennaio 2023 16:44 |
Certo, voi “grandi” avete sempre le vostre responsabilità quando ci sono confusioni e comportamenti fantasiosi, vero. Questo è piuttosto grave quando si tratta della vostra educazione stradale. Nel caso specifico vediamo che avete un po' un problemino con le ROTATORIE, dove in teoria non dovrebbero succedere incidenti e dove in teoria il traffico dovrebbe andar via liscio come l’olio.
Ma non è così.
Una bella colpa sta anche nel fatto che non è stato ancora definitivamente cancellata dal Codice della Strada la cosiddetta “rotatoria italiana”, cioè quella in cui la precedenza è di chi viene da destra e quindi le auto all’interno della rotonda devono concederla a coloro che entrano. I più “grandi” di voi forse ricorderanno che quando al volante c’era il vostro papà era così, anche se al tempo c’erano molto meno rotonde. Oggi le rotatorie sono molto diffuse, ma stranamente, nonostante il gran numero, fino ad oggi il Codice della Strada non le cita in nessuno dei suoi 200 ed oltre articoli e permane un bel vuoto legislativo che genera evidente confusione. Purtroppo la più recente circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la prot. 6935, del 22.3.2017, a pagina 16 pone ancora l’accento sulla “rotatoria italiana” dove la precedenza l’ha chi si immette.
Non sarebbe ora di chiarire definitivamente?!
|
Ultimo aggiornamento Martedì 10 Gennaio 2023 13:03 |
A Sacile si rileva anche il PM2,5 ma ... nessuno lo sa! |
|
|
|
Martedì 03 Gennaio 2023 09:29 |
Una buona notizia per quanti in questi anni hanno consultato i report mensili sui valori dell’inquinamento pubblicati ogni fine mese dal lontano novembre 2011 nel sito di sacilepartecipata: nel nuovo assetto del sito dell’ARPA si possono vedere nuovamente i dati giornalieri. Perciò da dicembre trovate nella sezione "Inquinamento" del menù a sinistra l'ormai classico pdf che riporta in modo semplice i valori dell'intero mese. La pagina del sito dell'ARPA non è più quella di prima, dove bastava cliccare il Comune e apparivano in automatico NO2 e PM10, ma in compenso la consultazione disaggregata per inquinanti, si è arricchita e sono visibili i parametri di Biossido di zolfo, Biossido di azoto, Monossido di carbonio, Ozono, Particelle sospese PM10, Particelle sospese PM2.5. La cosa particolarmente interessante per Sacile è la rilevazione del PM2,5 effettuato da tempo dalla nuova centralina di via ponte Laccchin. Ma qui è successa la solita svista che non dovrebbe succedere in una questione così delicata e grave come la lettura dell’inquinamento sul nostro territorio:mi sono accorta che, seppur in elenco, nella pagina di consultazione non apparivano i dati del PM2,5.Fatto presente al tecnico dell’ARPA, gentile e competente e solerte, nel giro di tre giorni la mancanza è stata recuperata.
Dove sta però anche questa volta la gravità della cosa? NESSUNO si era accorto che mancavano i dati di Sacile.
La gravità sta nel fatto che non avrebbe dovuto accorgersi del difetto una semplice cittadina, avrebbe dovuto scoprirlo e segnalarlo all’ARPA uno dei nostri amministratori! Evidentemente invece nessun assessore (nemmeno alcun consigliere) si è è mai preoccupato di andare a vedere gli indicatori giornalieri dell’inquinamento a Sacile e, men che meno, dimostrarsi molto interessato della nuova funzione della centralina in grado di misurare il PM2,5!
Eppure il PM2,5 rappresenta un valore di polveri sottili di gran lunga più preoccupante del PM10. Infatti come per il PM10 le particelle fini sono caratterizzate da tempi lunghi di permanenza in atmosfera ma, rispetto alle particelle grossolane, i PM2,5 date le ridotte dimensioni, una volta inalate sono in grado di penetrare in profondità nel sistema respiratorio umano superando la barriera tracheo-bronchiale e raggiungendo direttamente la zona alveolare. Già avevate letto in un articolo del lontano 2012 gli effetti del PM2,5 sui bambini. Infatti la ricaduta del PM2.5 potenzia la sua gravità più scende l'età: le stime ufficiali dicono che le malattie correlate all'ambiente colpiscono maggiormente i bambini, in particolare sotto i cinque anni e ancor peggio sotto 1 anno, in quanto un bimbo respira due volte in più di un adulto e possiede una superficie cutanea estremamente permeabile.
Nonostante questa decisamente maggior gravità a tutt’oggi se ne parla troppo poco, anzi, è meglio dire che si tenta di non parlarne affatto. Prova ne è che non esiste ancora una soglia giornaliera, bensì solo una annuale.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 03 Gennaio 2023 12:36 |
Lunedì 26 Dicembre 2022 11:08 |
E' di questi giorni la notizia apparsa sulla stampa locale che sono ormai oltre un CENTINAIO le richieste di attesa per un posto in casa di riposo a Sacile. Domande provenienti anche dai Comuni contermini. Dalla stampa e dai bollettini annuali dell'amministrazione di centro destra però il tema dell'ampliamento della residenza protetta di Sacile è sparito ormai da alcuni anni, sebbene avremmo dovuto avere presto i 50 posti letto in più, come aveva annunciato nel 2012 l'allora Sindaco Ceraolo. Ovviamente mi ero presa della solita Cassandra quando nel 2012 avevo subito espresso forti dubbi, visto che bastava leggere al tempo la pagina della stampa dedicata a Fontanafredda: qui infatti appariva chiaramente l'impegno della Lega a sostenere in tutti i modi la costruzione di una struttura privata di Sereni Orizzonti. I cittadini di Fontanafredda erano stati addirittura invitati a "versare il 5x1000 in favore di una "raccolta fondi per la Casa di riposo", proposta ovviamente poi cassata.
Eppure il fervore leghista avrebbe dovuto essere notato dai nostri amministratori: e guarda un pò, OGGI di fronte alla piscina di Fontanafredda si erge il grande edificio azzurro da 120 posti letto, mentre a Sacile si erge tristemente al cielo solo il numero di coloro che avrebbero i requisiti, ma non sanno dove andare.
Il tutto mentre la famosa "assistenza domiciliare" non ha visto grandi implementazioni di personale (figurarsi non se ne trova abbastanza nemmeno ormai più negli ospedali e nelle stesse case di riposo). Il tutto mentre ormai con il dottore si viene visitati da anni più al telefono, visto che si compensa alla carenza numerica dei medici di famiglia con l'incremento del numero dei pazienti assegnati, per cui è sempre più difficile avere visite domiciliari da parte del medico di base o della guardia medica. Il tutto mentre si inizia a far fatica a trovare badanti, che causa Covid e causa guerra sono tornate in patria per stare giustamente accanto alle LORO famiglie.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Dicembre 2022 18:45 |
Attesa risposta del Sindaco dal 10 ottobre, inoltrato esposto al Prefetto |
|
|
|
Venerdì 23 Dicembre 2022 17:10 |
AL PREFETTO di PORDENONE Sacile, 21/12/2022 Oggetto: Mancata risposta da parte dell’Amministrazione Comunale di Sacile
Ill.mo sig. Prefetto, Con la presente i sottoscritti, Pasquale Manzi, Pierantonio Marchesin e Rossana Casadio, intendono esporre all’attenzione della S.V. quanto segue: con la presente i sottoscritti cittadini chiedono l'intervento della S.V. in merito alla mancata risposta ad oggi dell'Amministrazione Comunale di Sacile ad una richiesta relativa a diversi aspetti della mobilità nella frazione di San Giovanni del Tempio. Si tratta di una frazione sviluppatasi negli anni a nord a sud e lungo la Pontebbana, per cui il tratto rappresenta per noi un problema quotidiano. In questi giorni la stampa rimarca nuovamente che la Pontebbana è la strada più pericolosa, in particolare, il tratto pordenonese. gli incidenti che si verificano ogni anno nel tratto San Giovanni del Tempio lo testimoniano. Proprio perchè i residenti conoscono ogni centimetro di potenziale pericolo, a maggio abbiamo ottenuto un'assemblea molto partecipata con l'Amministrazione (in allegato il report).
|
Ultimo aggiornamento Sabato 14 Gennaio 2023 17:58 |
Gli ausiliari del traffico in aiuto per le multe |
|
|
|
Domenica 18 Dicembre 2022 16:57 |
L’introduzione nel D. Lgs 30/04/1992 n. 285 dell’articolo 12 bis amplia i poteri della figura dell’ausiliario del traffico, nello specifico quello di applicare sanzioni, sempre che sia ovviamente volontà della singola amministrazione comunale. Sempre più Sindaci stanno approntando provvedimenti in tal senso e in molti Comuni, come da poco anche a Pordenone, si è già operativi. E speriamo che l'amministrazione sacilese questa volontà ce l'abbia, visto che il problema parcheggi selvaggi è in vetta alla classifica delle segnalazioni dei cittadini.
L'articolo 12 bis prevede che con provvedimento del sindaco possono essere conferite funzioni di prevenzione e accertamento di tutte le violazioni in materia di sosta nell’ambito delle aree oggetto dell’affidamento per la sosta regolamentata o a pagamento, aree verdi comprese, a dipendenti comunali o delle società private e pubbliche esercenti la gestione della sosta di superficie a pagamento o dei parcheggi. Durante lo svolgimento delle proprie mansioni anche l'ausiliare del traffico riveste la qualifica di pubblico ufficiale. Naturalmente l'incarico potrà essere conferito nominalmente soltanto dopo il superamento di un’adeguata formazione.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 23 Dicembre 2022 17:23 |
Giovedì 15 Dicembre 2022 18:44 |
Chi l'ha vista la terza e-bike che dovrebbe essere parcheggiata al Palamicheletto?! Perchè a qualsiasi ora si passi UNA manca sempre. Le ipotesi possono essere due: o c'è un ciclista che ogni ogni ogni giorno la preleva alle 5 di mattina e la riporta a mezzanotte oppure se la è tenuta direttamente a casa sua. La vicenda può riportare alla memoria il tanto pubblicizzato quanto poco durato "progetto Pegaso" di cui abbiamo visto girare le ben 12 bici gialle per Sacile forse qualche settimana. Vabbè, diciamo che abbiamo guadagnato almeno il portabici che staziona in corte Ragazzoni.
Ad ogni modo anche la sorte in generale delle e-bike parcheggiate nei tre punti di Sacile non è rosea: ecco come si presentano grondanti in una giornata di pioggia. Se poi succede che nella notte dopo la pioggia ghiacci come è successo lunedì 12 (non riuscivamo ad aprire le porte delle auto) beh, son brave a resistere. Magari si scalderanno sotto il sole cocente come quello che abbiamo avuto a luglio/agosto... Metterle sotto tre belle pensiline, magari rivestite in fotovoltaico, no???
Bene, comunque speriamo che il servizio, a parte nei due mesi di freddo, sia ben sfruttato, perchè almeno queste e-bike funzionano davvero: non sono lì a fare le belle statuine come di fronte a loro la colonnina di ricarica elettrica per auto che di fatto non è MAI entrata in funzione.
Comunque dai, accontentiamoci di risolvere intanto questo mistero: chi ha visto la terza e-bike?!
PS:Il 29/12 sulla stampa appare effettivamente che una e-bike è già stata rubata
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Dicembre 2022 11:44 |
|
|