Rinfrescarsi in città? Si può! 3 |
|
|
|
Venerdì 04 Agosto 2023 15:59 |
Come si raffrescano le città (terza puntata) LE CITTA' SPUGNOSE
Come già successo per altri temi trattati in questo sito anche in questo caso, per ora, digitando in italiano “città spugnose” non compaiono molti siti esplicativi. In quel poco che si trova di solito si spiega il concetto base, cioè dello stop all’impermeabilizzazione delle città e della necessità di renderle di nuovo permeabili e capaci di assorbire ed utilizzare l’acqua, appunto “spugnose”, con interventi di rinaturalizzazione. E poi si cita l’iniziatore di questa sfida urbanistica, l’architetto cinese Yu Kongjian e il motivo per cui la proposta è nata, risalente ad una sua traumatica esperienza d’infanzia. Tutto giusto ovviamente, ma quando poi si tratta di elencare provvedimenti ci si limita ad un elenco generico ( alberi, tetti verdi, aiuole, parchi, stagni o laghi, ma anche con strade sterrate, sabbia e altre superfici permeabili) senza approfondire, dare delle priorità, e ancor meno dare esempi di città che già hanno adottato questa pratica virtuosa, con già dei risultati. Proporre in primis come provvedimento quello della depavimentazione, cioè di togliere l’asfalto dalle strade e lasciare suolo libero e terra battuta (parcheggi e strade secondarie a sterro) è come dire non ci sarà un solo Sindaco di città italiana disposto a intraprendere questa nuova esperienza urbanistica. Ma spiegare ad es. che possono essere approntate centinaia di aiuole drenanti disseminate in punti strategici della città come a Londra l'esperimenro dei "rain gardens", ecco che questo potrebbe almeno suscitare l’attenzione di qualche amministratore.
Per avere una semplice prova di quanto indietro siamo basta vedere ad es. questa notizia sulla città di Lipsia che realizzerà un quartiere spugna con 2.100 appartamenti per 3.700 abitanti e l'unico esempio finora citato dai rari siti nostri in tema, cioè Brescia e Bergamo: solo la teoria progettuale elaborata dal Politecnico di Milano. Non serve conoscere il tedesco per vedere la DIFFERENZA....
Ecco perché dare spunti di riflessione e stimolare a ricercare informazioni sarà ancora una volta lo scopo di questa serie di articoli (perché uno solo non potrebbe contenere tutte le proposte e le buone pratiche) nel sito di Sacile Partecipata e Sostenibile (ricordate anche prima puntata e seconda puntata!)
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Agosto 2023 13:46 |
|
Rinfrescarsi in città? Si può! 2 |
|
|
|
Domenica 30 Luglio 2023 13:19 |
Come si raffrescano le città (seconda puntata) LE ISOLE CLIMATICHE
Sempre premettendo che fondamentali sono gli interventi strutturali nelle città (edilizia, trasporto pubblico, recupero dell’esistente e non consumo di suolo, rinaturalizzazione ecc.) ecco un esempio che si potrebbe definire intanto di … pronto soccorso come attrezzare le città di svariati impianti ad acqua (v. prima puntata). Si tratta delle cosiddette isole climatiche: una proposta elaborata dall’Università di Vienna che consiste in grandi dadoni di 25 metri quadri ricoperti di piante rampicanti da posizionare liberamente e velocemente su superfici prive di verde in città.


Il loro effetto è ovviamente più immediato di giovani alberelli piantumati in attesa di crescere per un bel po' di anni prima di poter offrire una fitta copertura verde sopra le panchine.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Agosto 2023 16:05 |
Rinfrescarsi in città? Si può! 1 |
|
|
|
Mercoledì 26 Luglio 2023 13:56 |
Come si raffrescano le città (prima puntata) ACQUA IN CITTA' TUTTE LE FORME!
La prima terribile estate del 2003 con quasi 40mila morti in Europa era stata eliminata come fatto isolato, ma il tempo purtroppo lo sta smentendo in modo sempre più eclatante. Da alcuni anni comunque molte città si stanno già attrezzando, seppur più a nord che a sud, ma ormai ci siamo arresi al fatto che questo nostro perenne ritardo è un cancro duro da estirpare.
Andiamo dunque a vedere, per chi è interessato ad apprendere buone pratiche, quali sono le principali iniziative messe già in campo con risultati ampiamenti dimostrati. Le prime due sono quelle che si stanno realizzando velocemente e facilmente, e non solo nelle grandi città, la terza è una nuova modalità di piantumazione del verde arboreo di più ampia portata: Si tratta 1) dei giochi d’acqua e dei nebulizzatori per irrorare le persone, 2) delle isole climatiche simili a gazebi verdi e 3) delle cosiddette “città spugnose”.
1) rinfrescarsi con l’acqua

Da giugno del 2021 a Vienna si possono usare 260 impianti tra docce nebulizzatrici, stele rinfrescanti e fontane munite di getto a spruzzo, inoltre più di 1.100 colonne dispensatrici di acqua potabile e tanti giochi d’acqua nei parchi.
Le docce e le stele che fanno fuoriuscire acqua nebulizzata si attivano automaticamente ad una certa temperatura ottenendo l’effetto di rinfrescare la zona attorno e chi si pone immediatamente sotto grazie al refrigerio della nebbiolina. Si disattivano al calo della temperatura nella zona irrorata. Colonnine distributori di acqua potabile e impianti di nebulizzazione sono inoltre tutti ben visibili da lontano e tutti i luoghi in cui sono dislocati sono consultabili con app o semplicemente sul sito della città.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Agosto 2023 16:12 |
Interpellanza 19/07/23 costi servizio e-bike |
|
|
|
Sabato 22 Luglio 2023 19:21 |
AL PRESIDENTE del CONSIGLIO COMUNALE Gerlando Sorce AL sig. SINDACO del COMUNE di SACILE Carlo Spagnol
Interpellanza
Oggetto: Quali le intenzioni e i provvedimenti tempestivi per migliorare e rendere efficiente ed economico il servizio di noleggio e-bike comunali?
Il gruppo consiliare PD-SPS
PRESO ATTO - che da luglio del 2022 nel nostro Comune è stato istituito il servizio di noleggio di biciclette elettriche a pedalata assistita dislocate in tre postazioni della città; - che con atto del 30 giugno 2022 il servizio di gestione e manutenzione delle e-bike è stato affidato a LSM con validità fino al 31/12/2025; - che attualmente delle dieci biciclette inizialmente a disposizione se ne contano nove in quanto una è stata oggetto di furto (coperto da assicurazione); - che dall’avvio del servizio a luglio 2022 al 31/12/2022 l’incasso ha registrato 605,00 euro; - che dal 01/01/2023 al 31 maggio 2023, pur contando 190 potenziali utenti registrati all’apposita app, l’incasso ha registrato solo 170,00 euro; - che per gestione e manutenzione a LSM sarebbe stato riconosciuti un corrispettivo “a corpo” e omnicomprensivo pari a 17.140,00 euro + IVA22% pari a 3.770,80 euro; - che, inoltre, dal 01/01/2024 su richiesta di LSM potrà essere anche applicata la rivalutazione ISTAT per effetto delle variazioni dei prezzi;
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Settembre 2023 16:12 |
via del Molino: bene questo primo intervento |
|
|
|
Giovedì 20 Luglio 2023 12:43 |
Bene, intanto l'ass. alla sicurezza Morabito è stato di parola: quando nell'esposizione dell'interrogazione sulla pericolosità dell'incrocio di via del Molino, che da 20 anni gli abitanti segnalano, gli ho chiesto di fare qualcosa di semplice SUBITO, lo ha evidentemente compreso e seguito. Esattamente come chiesto: un pò di vernice gialla a fine cordoli e due fasce fosforescenti sui due pali già esistenti ai due lati dell'entrata dalla Pontebbana. Lo avevamo chiesto nella stessa forma anche alla precedente amministrazione durante l'assemblea del maggio 2022, ma non aveva avuto alcun seguito. Ora almeno la situazione di visibilità risulta un pò migliorata: sia arrivando da Sacile sia da Pordenone l'entrata di via del Molino si identifica!

|
Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Luglio 2023 12:57 |
Sabato 12 Luglio 2014 09:38 |
Dedicato ai "grandi" ... che poi tanto "grandi" non sono, visto che durante la bella stagione i bimbi trasportati sul seggiolino delle bici dai "grandi" son purtroppo quasi tutti SENZA CASCHETTO. Ulteriore esempio della superficialità, anzi, sventatezza, e della totale mancanza di cultura della sicurezza (leggi: prevenzione) di coloro che anagraficamente sono considerati adulti. E che a maggior ragione dovrebbero essere responsabili e accorti quando si tratta di mettere in campo quanto possibile per tutelare salute e vita dei piccoli.
L'appello di SPS è dunque: METTIMI IL CASCHETTO!!!
Così mi abituerai anche a fare più attenzione a me quando crescerò!!!
Ricordati: CASCOANKIO!
Chi ha testa ... la protegge 
|
Ultimo aggiornamento Martedì 13 Settembre 2022 09:55 |
OdG 20/06/23 viabilità v.Ronche |
|
|
|
Mercoledì 12 Luglio 2023 18:00 |
AL PRESIDENTE del CONSIGLIO COMUNALE Gerlando Sorce AL sig. SINDACO del COMUNE di SACILE Carlo Spagnol
Ordine del Giorno
Oggetto: modifiche alla viabilità di via Ronche
Il gruppo consilare PD-SPS
PREMESSO CHE - le modifiche alla viabilità della zona riferita a via S.Liberale e via L da Vinci per la realizzazione della rotatoria in strada Pontebbana ha creato gravi disagi ai cittadini residenti e non - è prevista per la posa della rete fognaria l’interruzione del traffico di via Ronche in direzione Sacile - il termine dei lavori è fissato per il 12/09/2023 - non è prevista la circolazione con senso unico alternato
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Settembre 2023 16:12 |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1 di 103 |