A che punto è l'energia d'oltralpe e quali sono gli effetti ormai ben visibili?! |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercoledì 18 Gennaio 2012 11:29 |
Ebbene, nel 2011 le rinnovabili hanno superato per la prima volta la copertura del 20% del fabbisogno di energia elettrica a livello nazionale. E questo dato è legato anche ad altri aspetti che, secondo SPS, dimostrano il legame tra partecipazione decisionale dei cittadini, sviluppo virtuoso e sostenibilità. Nel primo grafico si vede ad.es. che la maggior quota di energie rinnovabili, cioè ben il 40%, è detenuta dai cittadini (e arriva al 51% se si aggiunge l'11% degli imprenditori agricoli): Nel secondo grafico si vede l'ascesa del numero dei posti di lavoro, che nel 2010 ha toccato quota 367.400, e che mira come obiettivo al mezzo milione per il 2020: Nel terzo grafico vengono riportati sui due piatti della bilancia gli investimenti (in azzurro) e il risparmio, in termini di danni evitati e di minor importazione di energia non rinnovabile (in verde): dal ricchissimo sito www.unendlich-viel-energie.de |
Ultimo aggiornamento Domenica 29 Gennaio 2012 17:36 |