Mozione del 18 maggio 2023
AL PRESIDENTE del CONSIGLIO COMUNALE Gerlando Sorce AL sig. SINDACO del COMUNE di SACILE Carlo Spagnol
Oggetto: Istituzione dell’Ufficio del Difensore Civico mediante convenzione con la Regione FVG
Mozione
Il gruppo consiliare PD-SPS
CONSIDERATO
- che l’Ufficio del Difensore Civico alla sua istituzione con la Legge 142/90, poteva essere istituito in ogni Comune o provincia per svolgere “un ruolo di garante dell’imparzialità e del buon andamento dell’amministrazione provinciale o comunale , segnalando, anche di propria iniziativa, gli abusi, le disfunzioni, le carenze ed i ritardi dell’amministrazione nei confronti dei cittadini"; - che la ragione ispiratrice di tale istituzione era resta quella di offrire una forma di protezione a favore di qualsiasi soggetto (singolo o associato) interessato dall'azione della Pubblica Amministrazione, che sia comunque alternativa ai rimedi rappresentati dai ricorsi amministrativi e dai ricorsi giurisdizionali; - che il ruolo del Difensore Civico è dunque super partes, finalizzato a garantire il buon andamento e l'imparzialità dell'azione della Pubblica Amministrazione (art. 97 della Costituzione), secondo i principi di legalità, trasparenza, efficienza, efficacia ed equità, con modalità di intervento che possono variare a seconda della situazione; - che perciò il Difensore Civico si pone come esperto mediatore nel sanare conflitti e svolgere attività di tutela dei Diritti;
PRESO ATTO
- che l’Ufficio del Difensore Civico comunale è stato soppresso dal Governo Berlusconi con la Legge Finanziaria del 2010;
- che, nonostante detta soppressione, il Difensore Civico comunale non è mai stato cancellato dallo Statuto Comunale di Sacile (Capo V, art. 32 - 38); - che la Regione FVG, dopo aver soppresso nel 2008 l’Ufficio del Difensore Civico regionale durante il Governo Tondo, lo ha nuovamente istituito con con L.reg. 23/2018 del Governo Fedriga; - che, di seguito, al Difensore Civico regionale sono state attribuite altresì le funzioni di Garante per il diritto alla salute (L.reg. 9/2019) nonché le funzioni di garanzia per gli utenti degli alloggi di edilizia residenziale pubblica della Regione (L.reg. 14/2019); - che, infine, dal 2020 è prevista la possibilità di attribuire mediante apposita CONVENZIONE al Difensore Civico le funzioni di difesa civica con riferimento ai Comuni e agli altri enti locali territoriali della Regione; - che la stipula della CONVENZIONE con l’Ufficio del Difensore Civico regionale non prevede costi a carico delle Municipalità,
tutto ciò premesso
si IMPEGNANO il SINDACO e la GIUNTA
ad adottare le procedure necessarie ai fini di pervenire alla stipula della CONVENZIONE con il Difensore Civico regionale. |