AL PRESIDENTE del CONSIGLIO COMUNALE Gerlando Sorce AL sig. SINDACO del COMUNE di SACILE Carlo Spagnol
Interrogazione
Oggetto: Quale lo stato dell’arte per gli interventi viari presi in considerazione a San Giovanni del Tempio?
Il gruppo consiliare PD - SPS
CONSIDERATO - che in seguito all’assemblea sulle numerose problematiche della viabilità nel territorio di San Giovanni del Tempio tenutasi alla presenza del sig. Sindaco di Sacile in data 11 maggio 2022, dal dettagliato elenco delle criticità elencate dai cittadini alcuni interventi erano stati individuati come più urgenti e avevano di seguito anche avuto riscontro dopo ulteriore analisi da parte dell’allora amministrazione come riportato dalla nota del 11/10/22 prot. 30306; - che detto riscontro scritto dell’allora amministrazione riportava quanto segue: a) relativamente all’incrocio di via Pordenone/SS13 “l’inizio dei lavori può essere preventivato entro i primi sei mesi del 2023”, b) l’intervento previsto per via Bandida è “connesso con l’appalto per la realizzazione del distaccamento dei VVFF la cui progettazione è in fase di ultimazione”,
c) per la possibilità di vietare l’immissione dalla SS13 in via San Giovanni del Tempio “è in previsione un incontro in loco” con FVG Strade e l’Ufficio Tecnico comunale “per definire una soluzione”, d) la richiesta dei residenti lungo la Pontebbana di implementare l’illuminazione dal semaforo di via dei Masi fino all’entrata in via Gorizia “verrà considerata insieme alle altre istanze raccolte” e valutata a seconda dei “livelli di priorità e alle risorse economiche a disposizione”, e) la stessa considerazione valeva per l’eventuale prosecuzione del tratto di pista ciclabile lato sud fino al semaforo, f) ai fini di realizzare un attraversamento pedonale illuminato all’incrocio strada Interna/SS13 “è stato predisposto il cavidotto di attraversamento” e l’opera è prevista “nei lavori di manutenzione straordinaria della SS13 – tratto urbano – 2°lotto per il quale è stato richiesto un contributo regionale”, g) per l’illuminazione della pista ciclabile lungo il rio Saccon “è stato assegnato l’incarico di progettazione e che lo stesso si concluderà a fine gennaio 2023, quantificando altresì la relativa spesa”, h) al semaforo di via dei Masi “è in corso l’ordine per la sostituzione della segnaletica verticale di divieto (vetusta) e l’implementazione della stessa” così come “l’eliminazione del cartello di toponomastica indicante via dei Masi” e verrà anche implementata la segnaletica verticale per chi arriva al semaforo da via dei Masi “con l’indicazione di avvicinarsi alla linea di arresto”, i) si prevedeva di verificare i tempi del semaforo verde per Strada delle Valli per aggiungere alcuni secondi anche al verde di via dei Masi; - che, infine, durante l’esposizione dell’interrogazione del 24/04/23 con oggetto l’incrocio di via del Molino/SS13 nella seduta consiliare del 15/05/23 era stato anche accennato al persistente pericolo della curva a gomito in via del Molino dove le auto continuano a transitare ad alta velocità; CONSTATATO - che ad oggi i lavori previsti per l’incrocio di via Pordenone/SS13 non sono nemmeno iniziati e che per i restanti argomenti sopra elencati i sottoscritti consiglieri firmatari non sono venuti a conoscenza di alcun eventuale sviluppo,
tutto ciò premesso
si INTERROGANO il SINDACO e la GIUNTA per sapere
Quale lo stato dell’arte relativo ad ogni specifico intervento in materia di viabilità a San Giovanni del Tempio così come in elenco?
Cons.Com. 27/11/23 risponde l'ass. ai Lavori Pubblici, Bottecchia: a) approvati oggi in bilancio i 66mila euro e conclusa la fase degli espropri, il progetto verrà in breve approvato e il cantiere potrà partire nel 2024; b) appena arriverà il parere del Ministero dell'Interno relativo al distaccamento si procederà all'appalto; c) il sopralluogo è stato fatto e si concorda di istituire il divieto di accesso dalla SS13; d) la spesa è stata quantificata in 250mila euro, si procederà con la richiesta ma senza attualmente poter comunicare i tempi; e) la prosecuzione della ciclabile dal semaforo fino all'incrocio di via Gorizia (anche se la nostra richiesta era solo per le poche decine di metri tra semaforo e parte di corsia già realizzata) costerebbe ca. 1 milione e attualmente la spesa non può essere presa in considerazione; f) non è stato possibile avere il finanziamento per il 2° lotto avendo avuto già i fondi per il primo lotto; verrà ripresentata la domanda in regione per la prossima tranche di finanziamenti; g) purtroppo la progettazione non è conclusa perchè sono emersi problemi nelle verifiche catastali che potrebbero richiedere anche il ricorso all'esproprio; h) si interverrà tra pochi giorni; i) dopo verifica sulla tempistica la si ritiene sufficiente come attualmente è; per via del Molino si pensa ad un passaggio pedonale rialzato in prossimità della curva (come nel progetto dei percorsi casa-scuola che avevo consegnato all'assessore).
|