Sacile Partecipata e Sostenibile

Contatti

Sorridente Per comunicare con Rossana Casadio telefonare al n. 0434-733716

Per commentare gli articoli partecipate al gruppo Sacile Partecipata e Sostenibile in facebook

Avvisi

vogliamo una BICIPOLITANA da Sacile a Casarsa!!!

Segnalazioni

Banner

Chi è online

 22 visitatori online

Notizie flash

zona30-imgSpS propone le "Zone 30" a Sacile: l'unico modo per far emergere un diverso modello sostenibile per la viabilità cittadina:

CITTA' PER L'UOMO E NON PER LE AUTO, CITTA' PER I BAMBINI !!!

Benvenuto in Sacile Partecipata e Sostenibile!
Attenti voi "grandi", non siamo come voi! PDF Stampa E-mail
Venerdì 16 Settembre 2022 14:17

Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Settembre 2022 14:22
 
Appello a voi "grandi": fate in modo che tutti ci VEDANO!!! PDF Stampa E-mail
Lunedì 12 Settembre 2022 12:56

Ancora una volta questo articolo è dedicato a voi "grandi" che però, nei confronti di noi piccoli e sicurezza stradale, a volte siete un pochino distratti, o tendete a sottovalutare, o non sempre controllate, o non ci pensate per niente, perchè pensate che tenerci per manina basti.
Perciò proviamo con qualche domanda:

1) Perché l’abbigliamento della Polizia è rifrangente?

Bravi, risposta giusta!
Per farsi vedere da lontano anche al buio o con la nebbia. E perché? Perché la strada è pericolosa.
Solo per la Polizia?
Nooo, per tutti noi, anzi, in particolare per noi piccoli!

Ultimo aggiornamento Lunedì 26 Settembre 2022 16:53
 
La storia finita, la storia INfinita e i prefabbricati per il Pujati PDF Stampa E-mail
Venerdì 09 Settembre 2022 08:30

Cari lettori e sostenitori, so che ormai non vi preoccupate se il titolo vi sembra strano, perchè sapete che di seguito tutto verrà spiegato E provato nei dettagli.Sorridente

Andiamo per ordine:

1) La storia finita è quella per cui dobbiamo tutti tirare un gran respiro di sollievo. Si tratta della cancellazione della previsione di piazzare in mezzo al parco Balliana Nievo un nuovo avveneristico Auditorium. Ricordiamo che il "parco" era già è stato ridimensionato dalla fetta di parcheggio asfaltato e che per esser definito "parco" non gode poi di gran cura di arredi adatti al verde e nemmeno di nuove piantumazioni. Nessuno si è premurato ad es. di ridare prato e alberi al cortile in ghiaia di fronte al Pujati, non più usato come parcheggio. E vabbè. ma almeno possiamo gioire che quel pò di verde per ora resta.
Ringraziamo la Sovrintendenza che ha bocciato l'ipotesi dell'EdR, caldeggiata dall'amministrazione sacilese, di costruire un Auditorium da 3.200.000 Euro con una superficie coperta di circa 690 m2 vicino all'edifico storico della Balliana Nievo. Erano previsti: ingresso con foyer, biglietteria/guardaroba e servizi igienici, platea da minimo 400 posti, palco sopraelevato con retropalco comprendente camerini e locale tecnico.

 

 

 

 

 

 

 

Ricordiamo che delle gravissime condizioni precarie dell'attuale Auditorium del Pujati se ne parla da decenni. Addirittura da anni è interdetto all'uso del pubblico esterno, solo studenti e personale della scuola possono usarlo. Evidentemente lo scrostamento di soffitto e pareti, i servizi malandati, il gelo che vi regna da novembre ad aprile e, soprattutto, la mancanza di sicurezza antisismica per alunni e insegnanti non importa. Ricordiamo anche che in questi decenni le varie amministrazioni comunali sono passate da annunci prima di solo rifacimento poi alla più comprensibile demolizione, persino si son buttate ciclicamente cifre di finanziamenti, ma alla fine ad oggi sono rimasti... annunci.

Bene. Questa storia di Auditorium impattante e sovradimensionato per gli usi di scuola dunque è finita bene GRAZIE alla Sovrintendenza.

Certo, avremmo sicuramente risparmiato tempo e potuto provvedere prima a continuare l'iter burocratico se questa amministrazione avesse SUBITO detto di NO e guardato alle proposta con demolizione e rifacimento nello stesso posto dell'edificio attuale con un Auditorium da 300 posti. Ma non è stato così e oggi, per di più, sulla vicenda regna di nuovo... il silenzio. Pare sia stato approvato il progetto definitivo, ma non si sa quale delle due altre soluzioni. Speriamo quella con abbattimento e ricostruzione nello stesso luogo.

Ultimo aggiornamento Giovedì 15 Settembre 2022 16:32
 
inghippo nella riscossione tributi tramite l'AdE PDF Stampa E-mail
Venerdì 12 Agosto 2022 12:57

Si pubblica volentieri di seguito la segnalazione di una cittadina sacilese:

"Ma cosa c'è di più distensivo che andare al giovedì al mercato a Sacile?
Il giro della piazza, le bancarelle, gli incontri casuali, fermarsi a bere un caffè e ascoltare cosa racconta la gente con le sue gioie, ma anche con le sue disavventure e scoprire così particolari situazioni che spesso non si leggono sui giornali, perché vita quotidiana vissuta non fa notizia.
A volte capita anche che l’ascolto sia utile per capire il disorientamento dei cittadini che ad un tratto si ritrovano imprigionati inconsapevolmente nei meandri della burocrazia: quella di cui si parla sottovoce per paura di cose peggiori o di essere presi ancor più di mira dal sistema.

Allora ecco scoprire un problema che quasi nessuno conosce, se per sfortuna non gli è capitato: nel caso sia l'Agenzia delle Entrate a riscuotere i vari tributi per conto di un altro Ente pubblico, anche se le cartelle non sono corrette o sono “impazzite”, si viene costretti a pagare perché l'eventuale ricorso BLOCCA la liquidazione di qualsiasi somma che invece sia dovuta da parte degli stessi Enti!

Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Agosto 2022 13:43
 
Risposta all'assessore alla sicurezza PDF Stampa E-mail
Mercoledì 10 Agosto 2022 16:18

Figurarsi se nn so che il Comando di Maniago è capofila di 6 Comuni associati e lo sanno tutti i cittadini che leggono il giornale perchè è sotto gli occhi di tutti. Perciò non perdo tempo a dire cose ovvie solo perchè non ho altri argomenti da esporre. Per quanto prurito evidentemente creino negli anni le mie segnalazioni, rintracciabili integralmente sempre nel sito di SPS, sono sempre state frutto di ricerca di elementi veri, verificabili e con fonti puntualmente segnalate.
Molto diversa anche stavolta la risposta dei nostri amministratori che, come al solito, non chiariscono e non dimostrano con i fatti eventuali segnalazioni errate, ma rispondono con altro che non c'entra aggiungendo goffi tentativi di offesa personale. Goffo tentativo perchè prima di cercare semplicistiche frasi offensive l'assessore Gasparotto dovrebbe farsi mentalmente l'elenco di quante segnalazioni veritiere ho fatto in questi 15 anni. E pure di quante situazioni secondo lui “non reali” che poi si sono avverate, citando solo i più recenti: la pericolosità della corsia ciclabile di viale Zancanaro e la perdita del Liceo Musicale. Probabilmente quanto mi stanno a cuore i problemi lo sanno bene i cittadini che continuano a rivolgersi a me, pur sapendo che non sono consigliera.
E per quanto riguarda il "servizio alla comunità" faccio memoria come lui, al tempo in cui faceva opposizione alla parte politica che ora difende, nn abbia mosso dito per sostenere quell'ignobile scippo di anni di tassa d depurazione a centinaia di famiglie. Eppure, con una lotta dai banchi del Consiglio, avremmo potuto restituire i soldi a tutti! Non mi pare che come assessore alla sicurezza stia sudando sette camicie per farci avere al più presto la sistemazione dell'incrocio di via Pordenone, anzi, non si è certo accorto lui che l'integrazione per FVG Strade relativa ai lavori era ferma nel cassetto da quasi due anni. E solo per aggiungere un altro esempio in favore della cittadinanza non mi pare che lui abbia messo in piedi per la nostra città un progetto come il Pedibus esportato poi in diversi Comuni che mi avevano contatta.
Totalmente fasulla infine l’affermazione dell’assessore sulle critiche al personale amministrativo: sfido chiunque a trovare negli oltre mille articoli del sito un solo appunto agli uffici, anzi. Il motivo è che da sempre sostengo che quel che manca è sempre a monte, cioè la volontà e capacità politica.

Questa la risposta personale, perchè io intervengo sempre solo dal punto di vista politico amministrativo, ma se poi qualcuno scende ad altri livelli ... so bene come replicare.

Veniamo ora alla risposta più importante, cioè quella che interessa più i cittadini.
L'assessore Gasparotto cita 61.538,00 euro. Ma si tratta di altro bando rispetto a quello cui mi riferivo io.

Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Gennaio 2023 14:19
 
No corpo Polizia Municipale? Ahi ahi ... no finanziamenti!!! PDF Stampa E-mail
Mercoledì 27 Luglio 2022 15:51

Certamente gli articoli sulla stampa locale si lasciano scrivere e non possono che riportare quel che gli amministratori locali ufficialmente comunicano. Ciò non toglie che però noi cittadini sfogliamo tutte le pagine del giornale che abbiamo in mano e così magari leggiamo due articoli diversi sullo stesso tema relativi a due Comuni diversi e non possiamo esimerci dal confrontare.

Come tante volte anche stavolta mi è capitato quasi contemporaneamente sotto gli occhi l'articolo che riportava del cospicuo finanziamento al corpo della Polizia Municipale di Maniago diretto, e ci tengo a sottolinearlo a cittadini a amministratori sacilesi, dal Comandante Luigino Cancian.
L’articolo ricorda che con lo scioglimento delle UTI il servizio era stato smembrato, ma che poi, nel giro di poche settimane, grazie a concorsi ed assunzioni, si era potuto riavere un corpo di Polizia locale con Maniago capofila e 5 Comuni associati. Un risultato attribuibile da un lato alla volontà politica dell’Amministrazione e dall’altro al lavoro del Comandante Cancian che ha saputo redigere un progetto premiato appunto da questo finanziamento di ben 92.201,00 Euro.
Due giorni dopo leggo che nella nostra città si annuncia trionfalmente che una sera a settimana, per massimo una decina di sere, sarà attivo il servizio della Polizia Municipale di Sacile. Per il resto non si cita alcuna cifra sull'arrivo di un qualche cospicuo finanziamento.

Ovvio che vado nella sezione “amministrazione trasparente” del sito della nostra regione per capire come mai una città di 20mila abitanti, con degli amministratori di maggioranza e, ancor più, di minoranza (pure ex assessori!) che ciclicamente parlano e riparlano di “sicurezza”, non gioisca di una bella somma come Maniago.

Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Gennaio 2023 14:17
 
Assemblea regionale sulla SANITA' 24 giugno! PDF Stampa E-mail
Venerdì 10 Giugno 2022 12:57

Facendo seguito alle quasi 18.000 firme dei cittadini del FVG raccolte nei mesi scorsi e presentate alla regione, ecco l'appello a partecipare alla grande assemblea che tirerà le somme su quanto successo ad oggi, approfondirà diverse problematiche e indicherà possibili scelte migliorative:

Con il presente la/vi invitiamo a partecipare venerdì 24 giugno 2022 ore 16.00 c/o il Centro E. Balducci a Zugliano (Ud), all’assemblea regionale dal tema “Salute Pubblica Bene Comune, un diritto non un affare”, promossa dal Coordinamento Regionale per la Sanità Pubblica FVG.
Questa Assemblea aperta si colloca nello sviluppo di una serie di iniziative di Comitati e Associazioni e realtà che hanno raccolto più di 15.000 firme per una petizione dedicata ai temi della Salute e presentata a fine aprile al Consiglio Regionale.
Rispetto al tema salute va innanzitutto manifestata gratitudine per l’impegno agli Operatori del Servizio Sanitario pubblico nelle sue articolazioni, ma anche al volontariato, il Terzo Settore impegnato con Amministratori e le Comunità Locali per l’apporto dato al sostenere la sanità pubblica di fronte a tagli, riduzioni o cancellazioni di servizi e prestazioni, carenze di personale che il Virus SARS-CoV-2 ha accentuato. Le conseguenze dirette ed indirette su cittadine e cittadini
sono state molteplici con ricadute tuttora attive.
- Tra le evidenze emerse c’è stato il depauperamento di offerta di alcuni Servizi causato soprattutto dalla carenza di adeguato personale per sostenere tale ulteriore impatto e per previsioni di copertura inadeguate protrattesi nel tempo, mentre molte aree del territorio regionale soffrono per la carenza di MMG; a ciò si è aggiunto progressivo ampliarsi, in vari settori, delle liste d’attesa lasciando considerevole spazio al dover ricorrere, in molte occasioni, a strutture private anche non convenzionate con il Servizio pubblico o al trasferimento in altra Regione.

Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Giugno 2022 14:01
 
come sarà l'incrocio di via Pordenone PDF Stampa E-mail
Venerdì 10 Giugno 2022 13:15

Di seguito ecco come verranno eseguiti i lavori di sistemazione dell'incrocio di Pordenone sulla Pontebbana a S.Giovanni del Tempio, lavori che aspettiamo da anni e che finalmente paiono avvicinarsi, come ci hanno assicurato all'ultima assemblea di maggio.

 

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 7 di 103