La storia finita del trasferimento della Collodi |
|
|
|
Domenica 29 Maggio 2022 17:51 |
E così è sfumata la possibilità di trasferire dalla sede dell’Aporti in un nuovo edificio scolastico la scuola dell’infanzia Collodi. Questo avrebbe permesso ai bimbi di avere una struttura adeguata ai moderni standard ambientali ed educativi e, al tempo stesso, compattare le sedi del Pujati ricavando nuove aule nell’edificio già in parte occupato. Peccato. Già, un gran peccato, perché bastava leggere ed interpretare con attenzione le condizioni poste dalla Direzione INAIL relativamente al finanziamento per nuovi edifici scolastici, comprese “strutture che garantiscono lo svolgimento di attività dirette all’utilizzo esteso delle dotazioni scolastiche (quali, biblioteche, palestre, auditorium, spazi comuni di condivisione, laboratori ed altro)”. Che sia chiaro: non è “colpa della burocrazia” come da un po' di tempo ci sentiamo dire da questa amministrazione, soprattutto quando si tratta di competenza di lavori pubblici, ma è colpa di madornali sviste. In questo specifico caso nessuno si è accorto che la soglia minima per vedere approvato il progetto doveva essere quella di 3 milioni.
Ma andiamo per ordine per capire un po' meglio. Ecco, cari lettori di SPS, come sempre i fatti:
Nel novembre 2019 la nostra amministrazione invia in regione alla Direzione centrale infrastrutture e territorio manifestazione di interesse per accedere al finanziamento dichiarando di avere nella piena disponibilità l’area sulla quale costruire la nuova scuola dell'infanzia per un importo stimato di X Euro.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 01 Ottobre 2022 09:40 |
report su assemblea S.Giovanni d.T. |
|
|
|
Sabato 14 Maggio 2022 16:43 |
Si è svolta mercoledì 11 maggio 2022 l'assemblea tematica sui problemi della viabilità a San Giovanni del Tempio chiesta dalla cittadinanza. Presenti il Sindaco, gli assessori ai Lavori Pubblici e alla Sicurezza, il Comandante della Polizia Municipale e il Dirigente dell'Ufficio tecnico.
Davvero buona la partecipazione (nonostante la partita di calcio...). Questo dimostra che i cittadini della frazione non sono solo interessati a chiedere soluzioni personali al problema davanti alla porta di casa, bensì sono interessati alla globalità delle criticità che, in particolare causa la SS13 Pontebbana, sono numerose e spesso in correlazione tra loro. Doveroso un ringraziamento all'amministrazione comunale del Sindaco Carlo Spagnol per aver risposto e concesso tempestivamente questa assemblea.
Questo quanto abbiamo esposto relativamente ai punti elencati nella richiesta (la visuale è DA Pordenone VERSO Sacile):
- immissione dalla Pontebbana in via San Giovanni del Tempio: chi deve svoltare a destra si trova un imbocco estremamente stretto e non può accostare. Frena in mezzo alla carreggiata e il rischio tamponamento è frequente. Inoltre non si vede se arriva un mezzo da via S.Giovanni d.T. e, nel caso si verifica, l'auto sulla Pontebbana praticamente si blocca perchè trova improvvisamente ostruito l'accesso. - lungo tratto privo di sufficiente illuminazione dall’incrocio di via Gorizia al semaforo, lungo il quale si susseguono i numerosi accessi alle abitazioni : negli anni si è costruito praticamente senza interruzione ai lati della Pontebbana, ma nessuno si è preoccupato delle infrastrutture, in particolare dell'illuminazione. nelle ore notturne e nei mesi invernali è pericoloso per i residenti trovare lo stretto accesso alle proprie abitazioni con ai lati sempre il fossato. Con la piena funzionalità della struttura commerciale all'incrocio di via Gorizia l'asse abitato lungo la statale 13 dovrebbe essere illuminato con soluzione di continuità esattamente come lo è la continuità del costruito.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Novembre 2022 17:31 |
|
Assemblea sui pericoli della Pontebbana |
|
|
|
Sabato 30 Aprile 2022 14:44 |
Assemblea pubblica a San Giovanni del Tempio MERCOLEDI 11 maggio, ore 20.30 presso la scuola De Amicis. L'amministrazione ha accettato la richiesta qui sotto riportata e incontrerà la cittadinanza per discutere delle varie problematiche legate alla mobilità. Speriamo tutti insieme di poter almeno in parte attenuare la pericolosità dei vari punti critici che anno dopo anno aumentano. L'elenco delle problematiche potrà essere ovviamente integrato dai presenti all'incontro così come verranno portate anche delle proposte come spunto di discussione. Ecco il testo:
Egr. sig. Sindaco,
Visto il completamento dei lavori relativi alla messa in sicurezza dell’incrocio uscita/entrata Casa degli Angeli sulla SS.13 nel tratto viale San Giovanni del Tempio e ricordando la richiesta avanzata durante l’ultima assemblea di frazione, cioè che al tema della viabilità a San Giovanni del Tempio fosse dedicata una serata specifica, i sottoscritti cittadini C H I E D O N O alla S.V. di convocare a San Giovanni del Tempio uno specifico incontro destinato a:
1) illustrare da parte dell’Amministrazione modalità e tempi dei lavori previsti per l’incrocio SS.13 – via Pordenone,
2) raccogliere le osservazioni sui vari punti critici della viabilità che la cittadinanza vorrebbe sottoporre all’attenzione dell’Amministrazione e delle parti convenute riassunti in generale come segue (iniziando da est): - immissione dalla Pontebbana in via San Giovanni del Tempio; - lungo tratto privo di sufficiente illuminazione dall’incrocio di via Gorizia al semaforo, lungo il quale si susseguono i numerosi accessi alle abitazioni; - posizionamento delle auto in centro strada per svoltare a sinistra (provenendo da Sacile) dove si trova il parcheggio del Funky, nonostante segnaletica orizzontale destinata a chi da via Pordenone va verso Sacile;
|
Ultimo aggiornamento Sabato 14 Maggio 2022 16:57 |
non siamo un Paese per bimbi... |
|
|
|
Domenica 20 Marzo 2022 17:38 |
Forse vedendo tutte queste dolci giovani mamme ucraine con i loro bimbi dovremmo trasalire, perchè da noi ogni anno l'età per potersi dedicare alla maternità si sposta in avanti e ogni anno i bimbi son sempre meno. Anche questa volta Sacile contribuisce all'abbassamento del numero dei nuovi nati, come purtroppo si vede dalla statistica aggiornata al 2021 pubblicata nel menù a sinistra del sito. Non siamo un Paese per bimbi. Il nuovo record negativo in Italia è di nascite ormai sotto i 400mila e di una popolazione ormai sotto i 59 milioni che diminuisce per l'ottavo anno di fila. Nemmeno i bebè dei nostri cittadini immigrati riescono ormai a contribuire a ringiovanire questo Paese. Sacile riflette nel suo piccolo questo triste trend con altri 10 bimbi in meno rispetto al 2020: nel 2021 solo 132 nuovi posti in culla. Mai così pochi. Un ricordo lontano i 226 bebè del 2006.
In compenso continua a salire la quota degli ultra 65enni: mai così alta, praticamente il 24% della popolazione sacilese. Beh, direte voi, ce lo stan dicendo da 20 anni che il numero degli anziani è in rapida ascesa, ci saremo dunque ben preparati in fatto di sanità e assistenza, di offerta abitativa salubre e senza barriere, di mobilità che vada oltre l'uso dell'automobile, di spazi cittadini sicuri che invitano alla socializzazione, che sono tutti ambiti importanti per garantire la qualità di vita.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 31 Marzo 2022 14:29 |
Domenica 13 Marzo 2022 18:21 |
Sono in totale 74 gli incidenti avvenuti nel 2021 nel nostro territorio comunale. 44 i feriti. Purtroppo mancano da alcuni anni i numeri della Polstrada, perchè il sistema in cui inseriscono i dati è regionale e risulta complicato estrarre i numeri di un singolo Comune.

Il totale è la somma di quanto gentilmente ogni anno mettono a disposizione Radiomobile CC di Sacile e la nostra Polizia Municipale che ringrazio. Ancora una volta il tratto più incidentato è ovviamente la Pontebbana (si veda il pdf riportato a fondo articolo). Rispetto al 2020 il numero degli incidenti resta pressochè uguale (più 2) mentre una buona notizia è che ci sono 8 feriti in meno. Certamente bisogna fare ancora molta strada in fatto di sicurezza. D'altra parte negli ultimi anni si è osservato un periodo di stagnazione nei livelli di sicurezza stradale a livello UE e non è stato centrato l’obiettivo di dimezzamento del numero di morti sulle strade al 2020. La Commissione Europea ha presentato nel maggio 2018, con il pacchetto Europe on the Move, un nuovo approccio alla politica di sicurezza stradale, insieme a un Piano d’azione strategico a medio termine, basato sulla diffusione della filosofia di "Vision Zero" e conseguentemente in Italia il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha definito il nuovo Piano nazionale per la sicurezza stradale da attuare entro il 2030. Nel solo 2019 il costo sociale nazionale degli incidenti stradali è risultato pari a più di 16 miliardi di euro.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 15 Marzo 2022 14:12 |
Si fa ancora in tempo a rivalutare la scelta per il Pujati! |
|
|
|
Venerdì 04 Marzo 2022 17:29 |
La mancata assegnazione del Liceo Musicale al Pujati di Sacile può e dovrebbe almeno far ripensare le modalità di ampliamento degli spazi dell'Istituto che continua ad avere attrattiva come si vede dal numero considerevole di iscritti anche per l'anno scolastico 2022-23. L'amministrazione rivaluti quella scelta incondizionata alle indicazioni dell'EDR che, ricordo, ha un ruolo tecnico e non certo politico amministrativo. Ma come si fa ad approvare la costruzione di una nuova sede ancor più lontana dalla sede principale? Ancor più spostata dalla palestra di pertinenza? Secondo quanto poi anticipato dal Sindaco pare che dal punto di vista architettonico il nuovo edificio, da lui definito "trapezoidale", si staccherà totalmente dai due già esistenti. Cosa sicuramente bella se si trattasse di una moderna costruzione in qualche nuova area libera, ma non certo un parco con due edifici scolastici già presenti, anzi, sarebbe un bel caos visivo. Visto che non ci sentono dall'orecchio recupero della sede del linguistico almeno almeno come si fa a non pensare di cucire insieme la sede già esistente con la palestra?! Una palestra che, tra l'altro, va assolutamente sottoposta ad una seria manutenzione visto che è spesso allagata. Sarebbe una buona possibilità di creare un legame architettonico semplice e ordinato con un edificio posto in orizzontale rispetto ai due paralleli esistenti che potrebbe permettere di spostarsi al suo interno anche dall'attuale linguistico alla palestra. Insomma un corpo unico. Non pare la soluzione più logica ed efficace? In questo modo si otterrebbero due distinti ma omogenei blocchi scolastici (Marchesini e Pujati) e il resto area verde.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 06 Marzo 2022 20:32 |
Ipso facto, riforma costituzionale e giardinaggio nel giardino della Serenissima |
|
|
|
Martedì 01 Marzo 2022 19:07 |
Si pubblica con piacere il seguente articolo di Andrea Gazzetta
Probabilmente è solo una strana coincidenza, eppure suscita un po di sconcerto, dopo pochi giorni dall'approvazione delle modifiche alla Costituzione in materia di tutela ambientale,dover constatare l'abbattimento del rigoglioso boschetto che si estendeva all'ingresso dell'attracco di via della Guarda.
Indubbiamente non si tratta di un danno ambientale devastante, specie se rapportato all'impatto delle colate di cemento in prossimità del successivo tratto fluviale, ma anche l'abbattimento di pochi alberi, apparentemente senza un valido motivo, può creare sul momento qualche perplessità.
Poi però, prima di esternare la mia indignazione, riflettendo un attimo e senza scomodare nessuno, ho subito trovato alcune possibili risposte. 1 - Una potatura radicale evita di impiegare ancora risorse per intervenire di nuovo nei prossimi anni, problema letteralmente risolto "alla radice" 2 - Idea di "Giardino della Serenissima" in chiave zen, dove la vegetazione ricopre un ruolo marginale o addirittura irrilevante
|
Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo 2022 19:12 |
La storia finita del Liceo Musicale a Sacile |
|
|
|
Sabato 19 Febbraio 2022 14:56 |
E così, con il mancato numero di iscrizioni per l'anno scolastico 2022-2023 si chiude purtroppo irrevocabilmente il capitolo per il tanto atteso Liceo Musicale nella nostra città, una città che in fatto di tradizione musicale non sta dietro a nessuno: pluripremiata e famosa con il suo indirizzo di scuola media, con le scuole di musica, le associazioni, i cori, gli artisti affermati, seminari e stage che attirano giovani musicisti e cantanti da tutta Italia, e pure con la sede della Fazioli. Che dire se non che le cose fatte in fretta e furia, dopo oltre un decennio che aspettavamo e speravamo, non potevano portare a nulla di buono. Ma di quale impegno per il futuro parla il Sindaco? Sul Liceo Musicale c'è ormai una pietra tombale. Ma quale colpa con stupore addossa al Covid? Si sapeva, eravamo nel bel mezzo. Bisognava evitare pressioni sul Dirigente Scolastico per far partir subito il corso in mezzo al nulla organizzativo (buttare un'aula alla Vittorino da Feltre), bisognava rimandare piuttosto di UN anno e predisporre seriamente la dislocazione. Ma di quale ristrutturazione dell'Auditorium parla il Sindaco se ci è stato detto che date le condizioni (ricordate che è inagibile al pubblico!) sono tali che dovrà essere abbattuto e ricostruito? Ma di quale ampliamento per il Pujati si parla, se ad oggi nn è nemmeno stato annunciato che è pervenuto lo studio di fattibilità?
|
Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio 2022 13:38 |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 8 di 103 |