La crescita zero di Solza, Bergamo |
|
|
|
Venerdì 29 Ottobre 2010 18:35 |
Durante la seduta del 29 giugno 2010 il consiglio comunale di Solza (BG) ha adottato il Piano di Governo del Territorio (PGT).
Un PGT con una specificità che lo rende il primo nella bergamasca e tra i pochi in Italia definiti a “crescita zero” ossia un piano che non prevede ulteriore consumo del territorio.
Andate nella sezione Galleria video per vedere il filmato di presentazione ... molto interessante!!! |
Ultimo aggiornamento Sabato 06 Novembre 2010 23:45 |
|
Archivio incidenti costruito dal basso!!! |
|
|
|
Sabato 23 Ottobre 2010 20:52 |

Gli incidenti non sono dei fatti inevitabili, ma possono essere oggetto di prevenzione e di drastica riduzione: è fondamentale partire dai dati, costruiamo un archivio dal basso!
Anche i Comuni di Porcia (con Vanni Tissino), Fontanafredda (con Alice Redivo), Polcenigo (con Ezio Burigana) e Cordenons (con Mauro Del Pup) hanno aderito all'appello e raccoglieranno a gennaio, come è stato avviato a Sacile da noi, i dati sugli incidenti dal 2005 al 2010 !
|
Ultimo aggiornamento Sabato 13 Novembre 2010 18:07 |
Giovedì 14 Ottobre 2010 18:07 |
Buona affluenza l'altra sera a S.Gregorio all'illustrazione della variante 58. Alla fine dell'illustrazione dove tra cittadelle, rotonde, parcheggi, aree da bonificare, non è stata detta una parola sul verde pubblico, sì è aperto il contraddittorio con i presenti. Quasi tutti gli interventi hanno avuto come tema la costruzione delle torri. Se la torre dell'ex area Bonadio a detta del Sindaco potrebbe essere il biglietto da visita della città bisogna scriverlo bene. L'idea che si voglia portare nuovi abitanti a Sacile visto che l'offerta immobiliare attuale è di circa 800 abitazioni in locazione/vendita con la costruzione di un palazzone che sarà solo il primo di una lunga serie potrebbe funzionare se ci fosse in progetto di portare servizi in città oppure visto che sarà una costruzione innovativa che lo sia in tutti sensi, con cappotto termo acustico, con sul tetto pannelli solari ,pannelli fotovoltaici, da cui ci sarebbe un rientro economico.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 14 Ottobre 2010 18:18 |
Progetto ospedali riuniti ... Sacile chiude? |
|
|
|
Martedì 12 Ottobre 2010 22:11 |
L’Associazione per il Rinnovamento della Sinistra e Sacile Partecipata e Sostenibile esprimono forte preoccupazione per aver appreso in data 9 ottobre dalla stampa locale che il progetto che porterà agli Ospedali riuniti non solo non è mai stato visionato dai Sindaci, ma, come dichiara il consigliere regionale Moretton, potrebbe comportare la chiusura della struttura di Sacile. La cosa lascia molto perplessi in quanto solo due mesi fa, nell’incontro da noi organizzato proprio sul tema della “Situazione dell’Ospedale di Sacile”, il dott. Delli Quadri e il dott. Mercante, nella loro qualità di Dirigenti, avevano assicurato che già entro il 30 settembre il documento sarebbe stato esaminato dai Sindaci. Quale è dunque il motivo di tale ritardo?
|
Rubrica di ubanistica, edilizia e ... |
|
|
|
Giovedì 07 Ottobre 2010 21:57 |

Proviamo a sfatare alcuni miti, o meglio, dogmi, che sono dichiaratamente alla base delle scelte urbanistiche. Siamo felici che esistano ancora grandi uomini prima che grandi architetti o ingegneri, come Edoardo Salzano. Dobbiamo questa piccola “rubrica” al ricco materiale consultabile nel suo blog “eddyburg”.
D come Diritti edificatori
La questione dei cosiddetti “diritti edificatori” non è altro che quella bizzarra teoria secondo la quale se un PRG ha attribuito una capacità edificatoria a un’area questo “regalo” non può essere tolto al proprietario senza indennizzarlo adeguatamente. Ugualmente, è pernicioso continuare ad adoperare l’espressione “diritti edificatori” senza ricordare che questi vengono attribuito solo con l’atto abilitativo: non dalle decisioni del piano urbanistico generale, e neppure da quello attuativo. É sempre possibile revocare una decisione urbanistica se questa non ha ancora ottenuto effetti concreti, se non ha comportato spese per opere legittimamente e documentatamente sostenute. Il territorio non ha alcuna “vocazione edificatoria”, ove operatori e amministratori rozzi o complici della speculazione immobiliare non gliela concedano.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio 2013 21:38 |
Incidenti stradali nel territorio comunale: un'inchiesta a Sacile per capire il tragico fenomeno ... poi bisognerà agire per avviare il cambiamento! |
|
|
|
Mercoledì 29 Settembre 2010 22:15 |
Sacile Partecipata e Sostenibile ha raccolto i dati sugli incidenti stradali del territorio comunale di Sacile dal 2005 a giugno del 2010 (ci riserviamo di aggiornarli al 31 dicembre 2010).
Gli incidenti non sono dei fatti inevitabili, ma possono essere oggetto di prevenzione e di drastica riduzione. Altrimenti non ci si potrebbe spiegare come mai Berlino, con 3.430.000 abitanti, abbia avuto 48 morti in un anno e Roma, con 2.740.000 abitanti, ne abbia avuti 190. E non è un caso che Germania e Austria siano riusciti a superare l’abbattimento degli incidenti del 50% previsto dalla Comunità Europea entro il 2010, arrivando addirittura ad allineare il numero dei sinistri a quelli del 1950.
E’ fondamentale partire dai dati. Non si può relegare la “memoria storica” degli incidenti a singoli accadimenti di forte impatto emotivo. Non si può discutere di sicurezza stradale in base a sensazioni e opinioni.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 23 Maggio 2022 10:13 |
In risposta all’Assessore Bottecchia .... |
|
|
|
Martedì 21 Settembre 2010 20:58 |
Con il suo articolo del 21/09/2010 l’Assessore Bottecchia si è fatto autogol, perché è più che evidente che è lui a fare sterile polemica non potendo rispondere con i fatti. La Lega aveva fatto del ripristino del doppio senso in Via dei Masi una delle sue promesse elettorali, ma ha dovuto rimangiarsela. SPS può invece proseguire irremovibile nelle battaglie per una città più vivibile, dal momento che mi ero opposta anche con la precedente Amministrazione al multipiano del parcheggio Tallon. Evidentemente la nostra coerenza all’Assessore brucia. Inoltre, da quando in qua si diffida un cittadino dall’intervenire sulla stampa? Sacile Partecipata e Sostenibile non è stata “cacciata” dagli elettori, ma ha ottenuto un risultato ottimo alle elezioni, tenendo conto di aver speso 1300 Euro per l’intera campagna elettorale e di aver mancato il seggio in consiglio per soli 19 voti. E, per quanto riguarda la sottoscritta, ha ottenuto il doppio delle preferenze.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 21 Settembre 2010 21:07 |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Succ. > Fine >>
|
Pagina 99 di 103 |