Sacile Partecipata e Sostenibile

Contatti

Sorridente Per comunicare con Rossana Casadio telefonare al n. 0434-733716

Per commentare gli articoli partecipate al gruppo Sacile Partecipata e Sostenibile in facebook

Avvisi

vogliamo una BICIPOLITANA da Sacile a Casarsa!!!

Segnalazioni

Banner

Chi è online

 34 visitatori online

Notizie flash

Stop al Consumo di TerritorioSpS aderisce a "Stop al Consumo di Territorio", per un territorio non cementificato.

 

Benvenuto in Sacile Partecipata e Sostenibile!
Risposta del sindaco sul senso unico di Via dei Masi PDF Stampa E-mail
Martedì 22 Giugno 2010 09:40

Risposta scritta del Sindaco di Sacile, 9 giugno 2010:
"Ricordo e preciso che la decisione di istituire il senso unico in Via dei Masi risale alla precedente Amministrazione contemporaneamente all'esecuzione del marciapiede.
Non esistono, da parte dell'Amministrazione che dirigo, particolari prese di posizione e/o pregiudizi rispetto alla disciplina del traffico in Via dei Masi. Abbiamo semplicemente raccolto le indicazioni degli uffici competenti, espresse con motivate ragioni sia dall'ufficio tecnico che dal Comando di Polizia Municipale.
Ai medesimi uffici ho trasmesso anche la Vostra ultima nota, chiedendo di relazionare ulteriormente allo scrivente.
Cordialità
Il Sindaco, Roberto Ceraolo"

 
Soppressione della figura del Difensore Civico “comunale”!!! PDF Stampa E-mail
Martedì 01 Giugno 2010 10:30

img-articolo

Nella Legge 26 marzo 2010, n. 42, "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 2, recante interventi urgenti concernenti enti locali e regioni", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27 marzo 2010, con la motivazione del contenimento della spesa pubblica, tra le misure che i comuni devono adottare figura la soppressione della figura del Difensore Civico “comunale” di cui all'articolo 11 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267.
Vengono aggiunti i seguenti periodi: «. Le funzioni del difensore civico comunale possono essere attribuite, mediante apposita convenzione, al difensore civico della provincia nel cui territorio rientra il relativo comune. In tale caso il difensore civico provinciale assume la denominazione di "difensore civico territoriale" ed e' competente a garantire l'imparzialità e il buon andamento della pubblica amministrazione, segnalando, anche di propria iniziativa, gli abusi, le disfunzioni, le carenze e i ritardi dell'amministrazione nei confronti dei cittadini».

Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Marzo 2013 19:18
 
Cultura della moderazione della velocità e zone 30 PDF Stampa E-mail
Mercoledì 31 Marzo 2010 07:48

articolo_30zone.jpgIn appoggio alla serata promossa il 31 marzo da SpS  dal tema "30km/h – Una scelta culturale e politica" , ci è pervenuto il contributo dell'AIFVS che pubblichiamo volentieri e che manterremo pubblicato anche dopo l'iniziativa che ha fornito l'occasione della sua stesura, lo consideriamo infatti un autorevole stimolo di riflessione sulla vivibilità e sicurezza della nostra città:

L'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada onlus, che pone al primo posto il valore della vita, opera per "fermare la strage stradale e dare giustizia ai superstiti", convinta che senza sicurezza non esiste neanche giustizia. L'AIFVS promuove da anni la cultura della moderazione della velocità e la costruzione di zone 30 perché sia data sempre  precedenza alla vita. La sicurezza si costruisce: si costruisce stringendo le strade e allargando i marciapiedi, progettando percorsi protetti, illuminando bene i passaggi pedonali, posizionando i cassonetti dei rifiuti in modo che non impediscano la visibilità dei pedoni, sostituendo con rotonde di rallentamento gli incroci a raso.

Ultimo aggiornamento Lunedì 26 Aprile 2010 08:29
 
Casa e risparmio energetico PDF Stampa E-mail
Giovedì 25 Marzo 2010 08:09

Introduzione:

Lo Studio 4A, si pregia di voler contribuire al Vs. Preg.mo Blog: Sacile Partecipata e Sostenibile, con un nostro articolo redatto per un Mensile d'informazione a tiratura Regionale.

Presentazione:

Lo Studio nasce dalla volontà di un gruppo di professionisti, che hanno deciso di unire le proprie forze e le rispettive esperienze maturate in diversi anni di lavoro, in un unico obiettivo comune.

La nostra peculiarità è sicuramente la specializzazione nella progettazione di edifici ad alta efficienza energetica, derivata dalla formazione CasaClima-KlimaHaus e proseguita con l'organizzazione di corsi e consulenze in tutta Italia sul tema del risparmio energetico.

Ultimo aggiornamento Lunedì 26 Aprile 2010 08:14
 
La Variante n° 54 PDF Stampa E-mail
Martedì 16 Marzo 2010 08:50

articolo_editor.jpgVisto che gli effetti saranno tra breve visibili, vale la pena di non dimenticare il nostro giudizio sulla Variante 54 adottata poco prima delle elezioni amministrative del 2009 dall’Amministrazione Cappuzzo.

A quell'epoca noi avevamo votato le Direttive per il nuovo strumento urbanistico con grande aspettativa, perché credevamo nei forti principi ispiratori della nuova Legge Regionale, al di là della possibilità della pianificazione sovracomunale: ridisegnare il nostro territorio garantendo pluralismo, partecipazione, cooperazione, equità sociale e sostenibilità. Se eravamo “comune pilota” avremmo fatto così, dopo non occorreva più? Se ci si credeva davvero prima, doveva restare così. Un primo segnale è stato il progressivo ridursi degli annunci fatti: dovevamo approntare addirittura il “Piano Strategico di Sacile” (che non è uno strumento urbanistico, bensì un piano orientato ad integrare azioni socio-economiche al fine di uno sviluppo sostenibile nell’interesse collettivo nel senso più ampio) dovevamo essere Comune pilota della nuova Legge Urbanistica Reg.  Invece alla fine abbiamo l’ennesima Variante, la n°54 al Piano Regolatore Generale del 1984, dettata dall’esigenza di “risolvere al più presto almeno alcune delle problematiche territoriali più urgenti e con la stessa durata in carica dell’Amministrazione” (Relaz. pg.3). Su questo torneremo alla conclusione.

Ultimo aggiornamento Lunedì 26 Aprile 2010 08:33
 
Il nostro Sito! PDF Stampa E-mail
Giovedì 28 Gennaio 2010 11:43

Ancora benvenuto nel nostro sito, qui potrai trovare le informazioni relative al nostro gruppo, alle sue attività e ai modi per contattarci ed eventualmente partecipare. Come puoi vedere, siamo ancora in fase di sviluppo, stiamo lavorando ancora sulla struttura e sui contenuti del sito:  siamo tutti volontari.  Qualsiasi contributo è bene accetto ... vogliamo essere aggregazione in divenire, in costante sviluppo, grazie all'interesse piccolo o grande dei singoli cittadini di Sacile e non solo!!!

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Maggio 2010 12:47
 
<< Inizio < Prec. 101 102 103 Succ. > Fine >>

Pagina 103 di 103