Sacile Partecipata e Sostenibile

Contatti

Sorridente Per comunicare con Rossana Casadio telefonare al n. 0434-733716

Per commentare gli articoli partecipate al gruppo Sacile Partecipata e Sostenibile in facebook

Avvisi

vogliamo una BICIPOLITANA da Sacile a Casarsa!!!

Segnalazioni

Banner

Chi è online

 26 visitatori online

Notizie flash

Salviamo il paesaggioSpS aderisce alla campagna  "Salviamo il Paesaggio - Difendiamo i Territori."

Benvenuto in Sacile Partecipata e Sostenibile!
Rinfrescarsi in città? Si può! 1 PDF Stampa E-mail
Mercoledì 26 Luglio 2023 13:56

Come si raffrescano le città (prima puntata)
ACQUA IN CITTA' TUTTE LE FORME!

La prima terribile estate del 2003 con quasi 40mila morti in Europa era stata eliminata come fatto isolato, ma il tempo purtroppo lo sta smentendo in modo sempre più eclatante. Da alcuni anni comunque molte città si stanno già attrezzando, seppur più a nord che a sud, ma ormai ci siamo arresi al fatto che questo nostro perenne ritardo è un cancro duro da estirpare.

Andiamo dunque a vedere, per chi è interessato ad apprendere buone pratiche, quali sono le principali iniziative messe già in campo con risultati ampiamenti dimostrati.
Le prime due sono quelle che si stanno realizzando velocemente e facilmente, e non solo nelle grandi città, la terza è una nuova modalità di piantumazione del verde arboreo di più ampia portata: Si tratta 1) dei giochi d’acqua e dei nebulizzatori per irrorare le persone, 2) delle isole climatiche simili a gazebi verdi e 3) delle cosiddette “città spugnose”.

1) rinfrescarsi con l’acqua

Da giugno del 2021 a Vienna si possono usare 260 impianti tra docce nebulizzatrici, stele rinfrescanti e fontane munite di getto a spruzzo, inoltre più di 1.100 colonne dispensatrici di acqua potabile e tanti giochi d’acqua nei parchi.

 

Le docce e le stele che fanno fuoriuscire acqua nebulizzata si attivano automaticamente ad una certa temperatura ottenendo l’effetto di rinfrescare la zona attorno e chi si pone immediatamente sotto grazie al refrigerio della nebbiolina. Si disattivano al calo della temperatura nella zona irrorata. Colonnine distributori di acqua potabile e impianti di nebulizzazione sono inoltre tutti ben visibili da lontano e tutti i luoghi in cui sono dislocati sono consultabili con app o semplicemente sul sito della città.

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Agosto 2023 16:12
 
Interpellanza 19/07/23 costi servizio e-bike PDF Stampa E-mail
Sabato 22 Luglio 2023 19:21

AL PRESIDENTE del CONSIGLIO COMUNALE
Gerlando Sorce
AL sig. SINDACO del COMUNE di SACILE
Carlo Spagnol

Interpellanza

Oggetto: Quali le intenzioni e i provvedimenti tempestivi per migliorare e rendere efficiente ed economico il servizio di noleggio e-bike comunali?

Il gruppo consiliare PD-SPS

PRESO ATTO
- che da luglio del 2022 nel nostro Comune è stato istituito il servizio di noleggio di biciclette elettriche a pedalata assistita dislocate in tre postazioni della città; - che con atto del 30 giugno 2022 il servizio di gestione e manutenzione delle e-bike è stato affidato a LSM con validità fino al 31/12/2025;
- che attualmente delle dieci biciclette inizialmente a disposizione se ne contano nove in quanto una è stata oggetto di furto (coperto da assicurazione);
- che dall’avvio del servizio a luglio 2022 al 31/12/2022 l’incasso ha registrato 605,00 euro;
- che dal 01/01/2023 al 31 maggio 2023, pur contando 190 potenziali utenti registrati all’apposita app, l’incasso ha registrato solo 170,00 euro;
- che per gestione e manutenzione a LSM sarebbe stato riconosciuti un corrispettivo “a corpo” e omnicomprensivo pari a 17.140,00 euro + IVA22% pari a 3.770,80 euro;
- che, inoltre, dal 01/01/2024 su richiesta di LSM potrà essere anche applicata la rivalutazione ISTAT per effetto delle variazioni dei prezzi;

Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Settembre 2023 16:12
 
via del Molino: bene questo primo intervento PDF Stampa E-mail
Giovedì 20 Luglio 2023 12:43

Bene, intanto l'ass. alla sicurezza Morabito è stato di parola: quando nell'esposizione dell'interrogazione sulla pericolosità dell'incrocio di via del Molino, che da 20 anni gli abitanti segnalano, gli ho chiesto di fare qualcosa di semplice SUBITO, lo ha evidentemente compreso e seguito.
Esattamente come chiesto: un pò di vernice gialla a fine cordoli e due fasce fosforescenti sui due pali già esistenti ai due lati dell'entrata dalla Pontebbana.
Lo avevamo chiesto nella stessa forma anche alla precedente amministrazione durante l'assemblea del maggio 2022, ma non aveva avuto alcun seguito.
Ora almeno la situazione di visibilità risulta un pò migliorata: sia arrivando da Sacile sia da Pordenone l'entrata di via del Molino si identifica!



Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Luglio 2023 12:57
 
dedicato ai "grandi"... PDF Stampa E-mail
Sabato 12 Luglio 2014 09:38

Dedicato ai "grandi" ... che poi tanto "grandi" non sono, visto che durante la bella stagione i bimbi trasportati sul seggiolino delle bici dai "grandi" son purtroppo quasi tutti SENZA CASCHETTO.
Ulteriore esempio della superficialità, anzi, sventatezza, e della totale mancanza di cultura della sicurezza (leggi: prevenzione) di coloro che anagraficamente sono considerati adulti. E che a maggior ragione dovrebbero essere responsabili e accorti quando si tratta di mettere in campo quanto possibile per tutelare salute e vita dei piccoli.

L'appello di SPS è dunque: METTIMI IL CASCHETTO!!!

Così mi abituerai anche a fare più attenzione a me quando crescerò!!!

 

 

Ricordati:  CASCOANKIO!



Chi ha testa ... la protegge Sorridente

 

Ultimo aggiornamento Martedì 13 Settembre 2022 09:55
 
OdG 20/06/23 viabilità v.Ronche PDF Stampa E-mail
Mercoledì 12 Luglio 2023 18:00

AL PRESIDENTE del CONSIGLIO COMUNALE
Gerlando Sorce
AL sig. SINDACO del COMUNE di SACILE
Carlo Spagnol

Ordine del Giorno

Oggetto: modifiche alla viabilità di via Ronche

Il gruppo consilare PD-SPS

PREMESSO CHE
- le modifiche alla viabilità della zona riferita a via S.Liberale e via L da Vinci per la realizzazione della rotatoria in strada Pontebbana ha creato gravi disagi ai cittadini residenti e non
- è prevista per la posa della rete fognaria l’interruzione del traffico di via Ronche in direzione Sacile
- il termine dei lavori è fissato per il 12/09/2023
- non è prevista la circolazione con senso unico alternato

Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Settembre 2023 16:12
 
L'amministrazione respinge i PARCHEGGI ROSA PDF Stampa E-mail
Mercoledì 12 Luglio 2023 15:59

Pensavamo ad una proposta davvero da accogliere all’unanimità. Chi potrebbe negare che non sarebbe bello vedere nella nostra città dei parcheggi ROSA.
Già anni fa diversi Comuni, soprattutto grandi città avevano introdotto sperimentazioni, solitamente con parcheggi delimitati da strisce rosa. Aumentando però la richiesta di una messa a norma per evitare iniziative diverse, il nuovo Codice della Strada con modifica entrata in vigore il 10 novembre 2021 ha previsto l’istituzione dei “parcheggi rosa” definendone le modalità di realizzazione, la tipologia di segnaletica orizzontale e verticale, nonché le sanzioni per l’uso improprio degli stessi.

Con l'ufficialità sarebbe stato possibile "tutelare maggiormente i diritti alla mobilità delle donne in gravidanza”, aveva spiegato l’allora ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini.

Certo, la normativa ha purtroppo definitivamente cancellato la possibilità di verniciare di rosa lo spazio e anche solo le linee di delimitazione degli stalli rosa, ma comunque anche il pittogramma ufficiale della segnaletica verticale è bello da vedere.

Ad ogni modo l’interpellanza presentata lunedì 10 luglio 2023 in consiglio comunale è stata respinta con la motivazione che l’amministrazione di centro destra ha deciso al tempo che basta il rilascio del talloncino di permesso legato alla targa dell’auto e non alla persona, perciò vale anche per nonni e zii e chiunque usi l’auto e si parcheggia dove si vuole. Visto il palese insuccesso che però finora nessuno ci aveva mai comunicato (trovate i numeri sotto, come piace a SPS!) l'assessore dice che va solo fatta miglior informazione e perciò riferirà all'ufficio anagrafe che quando si registra la nascita si faccia sapere ai genitori del permesso rosa.

Ovviamente suona bene buttata lì ma:
- Parcheggiare “dove si vuole” non è per nulla scontato, quindi se una mamma con pancione o passeggino (o entrambi perché magari ha già un bimbo) vuole andare ad es. in posta chi le assicura che trovi un parcheggio libero in Largo Salvadorini o in via Cavour?
- Uno stallo rosa, parimenti allo stallo per disabili, ha dimensioni più ampie. Quindi non si rischia di trovare magari sì un parcheggio ma non avere spazio quasi nemmeno per aprire la portiera, figurarsi per caricare/scaricare il bimbo dal suo ovetto davanti o dal suo sedile protetto dietro.
- Uno stallo rosa è più sicuro per chi scende/sale perché dotato di proprio cartello verticale e quindi più visibile.

Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Luglio 2023 14:14
 
Mozione 19/06/23 urgenza/emergenza abitativa PDF Stampa E-mail
Mercoledì 21 Giugno 2023 10:51

AL PRESIDENTE del CONSIGLIO COMUNALE
Gerlando Sorce
AL sig. SINDACO del COMUNE di SACILE
Carlo Spagnol

Mozione

Oggetto: Impegno per contrastare il grave fenomeno dell’urgenza/emergenza abitativa

Il gruppo consiliare PD-SPS

PRESO ATTO
- che il grave problema dell’urgenza/emergenza abitativa, che si aggiunge pesantemente alle altre condizioni di disagio economico e sociale, riguarda anche il nostro Comune;
- che l’attuale livello degli affitti sul mercato privato della casa è, per molte famiglie, letteralmente insostenibile a causa della diffusione del lavoro povero e precario, dei livelli di disoccupazione e inoccupazione, dei salari bassi e della situazione rapidamente peggiorata nel 2022 (post Covid e guerra) a fronte del rincaro delle utenze e della generale situazione di inflazione e aumento dei prezzi;
- che al 31/12/2022 le famiglie in attesa di assegnazione alloggi Ater erano 83;
- che a marzo 2022 è stata avviata una collaborazione tra i Servizi Sociali dei Comuni “Livenza Cansiglio Cavallo” e l’Ater di Pordenone per una linea comune di accesso e gestione del fondo sociale destinato a compensare le minori entrate degli affitti, nonché alla definizione di indicatori oggettivi di fragilità e rischio di perdita della casa;

Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Settembre 2023 16:11
 
Interrogazione 06/06/23 pavimentazione pericolosa PDF Stampa E-mail
Martedì 06 Giugno 2023 12:47

AL PRESIDENTE del CONSIGLIO COMUNALE
Gerlando Sorce
AL sig. SINDACO del COMUNE di SACILE
Carlo Spagnol

Interrogazione

Oggetto: Quali interventi per manutenzione pericolose criticità in zona Presidio per la Salute?

Il gruppo consilare PD-SPS

CONSIDERATO
- che relativamente alla sicurezza vi è una zona che presenta ormai evidenti, molteplici e gravi criticità, e cioè l’area antistante l’entrata alle celle mortuarie;
- che si tratta di una zona e di un percorso frequentato ogni giorno da decine di persone, in particolare anche da anziani, disabili, disabili in carrozzina, genitori con bimbi piccoli e bambini del Pedibus;
- che la zona antistante le celle mortuarie è adibita anche a parcheggio, di cui uno stallo riservato a disabili;
- che ogni giorno decine di automobili entrano ed escono usando questo piccolo piazzale non solo per parcheggiare, ma, obbligati dal senso unico di via Luigi Nono, per immettersi nuovamente verso via Ettoreo;

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Luglio 2023 17:58
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 103