La Carinzia (559.000 abitanti) possiede da dieci anni una rete capillare di oltre 100 “First Responder” |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercoledì 01 Settembre 2010 22:17 |
Viene allertato dalla centrale unica per tutta la Carinzia che si trova a Klagenfurt e risponde al numero del 144. Si reca immediatamente nel luogo indicato con il proprio mezzo. Inoltre nei paesi della Mittel- e del Nordeuropa si crede e si investe nella diffusione dei defibrillatori nei luoghi più frequentati, come aereoporti, scuole, impianti sportivi, centri commerciali, municipi, ecc. perché si può salvare una vita umana se si arriva in tempo nei primi cinque - massimo dieci - minuti. Un defibrillatore permette di non commettere errori, perché la scarica di elettroshock si attiva solamente se lapparecchio ha effettivamente constatato che serve al paziente. Tutto è descritto tramite immagini così efficamente che anche un ragazzino di 12 anni, dopo un semplice filmato, può mettere in funzione il defibrillatore. Gli elettrodi vengono fissati al torace del paziente esattamente come nell'immagine. L'apparecchio analizza immediatamente il ritmo cardiaco e decide autonomamente, tramite il software interno, se sia il caso di azionare gli impulsi elettrici. Al tempo stesso comunica esattamente a chi presta soccorso ogni mossa da seguire. Se non vengono rilevate anomalie cardiache non partono le scosse. Un defibrillatore costa da 500 fino al massimo 2000 Euro. Si vuole arrivare alla diffusione dei defibrillatori esattamente come degli estintori. (Quindi ... hai voglia in Italia!!!) |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 08 Settembre 2010 22:47 |