Sacile Partecipata e Sostenibile

Adesione allo sciopero del 10 marzo PDF Stampa E-mail
Mercoledì 01 Marzo 2023 18:13

Appoggio e partecipazione all’ iniziativa CGIL regionale il 10 marzo in difesa della sanità pubblica in Friuli Venezia Giulia: Cittadine e cittadini di Comitati Salute e di Associazioni tematiche in piazza Oberdan a Trieste sotto il Consiglio Regionale

Le cittadine e i cittadini di questa regione sono sempre più preoccupati della situazione della sanità pubblica, che, aggravata dalla pandemia, continua a mettere in serio pericolo il fondamentale diritto alla salute (art. 32 della Costituzione).
Ad un anno dalla raccolta delle 15.000 firme sulla Petizione che chiedeva alla Regione (Consiglio Regionale) una decisa inversione di rotta si evidenzia  invece che:
• i tempi delle liste di attesa per servizi fondamentali si allungano;
• le carenze e lo stress del personale sanitario si accentuano;
• a livello territoriale, specie nelle zone montane e più disagiate, mancano servizi essenziali;
• aumentano i finanziamenti regionali per la sanità privata convenzionata o per servizi privati, dentro il servizio pubblico, pagati a “gettone”;

Tutto ciò porta a conseguenze gravi sia a livello territoriale che negli ospedali: precarietà e disagi sono diventati strutturali.

Diventa fondamentale costruire una mobilitazione sempre più ampia in difesa della sanità pubblica.
Chiediamo di investire in essa: sostenere, ad esempio, un piano di assunzioni straordinario di personale sanitario con relativo adeguamento degli stipendi, pagando subito le migliaia di ore di straordinario inevase.

Per questo i Comitati locali e le Associazioni tematiche riunite nel Coordinamento Salute FVG concordano e sostengono l’iniziativa promossa dalla CGIL FVG di una giornata, venerdì 10 marzo, in difesa della sanità pubblica, con presidi davanti agli ospedali ed una manifestazione sotto il Consiglio Regionale a Trieste.

Invitiamo il 10 marzo le cittadine e i cittadini ad unirsi in questa importante mobilitazione anche recandosi in piazza Oberdan a Trieste sotto la sede del Consiglio regionale, come faremo noi, per chiedere alla prossima Amministrazione, qualunque essa sia, una necessaria inversione di rotta destinando tutti i finanziamenti alle strutture del servizio pubblico, bloccando il trasferimento di servizi e funzioni ad aziende e professionisti privati.,

COORDINAMENTO SALUTE FVG
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 
Articoli correlati :

» Visione "parchi zero"

Non c’è da stupirsi molto se per la futura Casa della Comunità si trattasse di una nuova costruzione che occuperebbe una bella fetta di parco nell’area del nostro Presidio per la Salute. Altrimenti il Sindaco faccia ufficialmente un comunicato...

» Presidio per la Sanità Pubblica il 30 novembre

Mercoledì mattina, 30 novembre, davanti a diverse strutture sanitarie pubbliche del nostro territorio, il Comitato Salute Pubblica Bene Comune (!) organizza dei presidi con volantinaggio. L'iniziativa segue la petizione con quasi 18.000 firme dei...

» Sciopero globaale per il clima 27 settembre 2019

» Comunicato del dott. Mario Canciani sui roghi epifanici

FUOCHI TRADIZIONALI E  SALUTE"L'inquinamento atmosferico è ormai riconosciuto come il "big killer", una delle principali cause di malattie non solo respiratorie e tumorali, ma anche cardiovascolari. Le polveri sottili e specialmente ultrasottili...

» Esposto su incidenti incrocio via Bellini

Lo avevamo detto: se fosse continuata la catena di avremmo presentato esposto al Prefetto.AL PREFETTO di PORDENONEe p.c. al SINDACO di SACILESacile, 18/11/2016Oggetto: Ripetuti incidenti all'incrocio tra via Bellini e viale Trieste a SacileIll.mo...

» SPS lancia le "U.T.A"!

Visto il dubbio successo delle UTI noi proponiamo intanto qualcosa di più utile alla salute della cittadinanza: le UTA = Unioni Territoriali Ambientali.Nulla vieta infatti che i Sindaci (responsabili DELLA SALUTE e non certo delle tradizioni!) si...

» Pronto Soccorso completamente rinnovato!...dove?

Beati, ancora una volta, i cittadini di Trieste: da lunedì 1 dicembre 2014 possono avere nuovamente a disposizione il secondo Pronto Soccorso della loro città, completamente rinnovato nei suoi 600 metri quadri. Appartiene all'Ospedale Maggiore, il...

» nessuno "schiaffo" a Sacile, è il giusto prezzo pagato alla Lega

Il Sindaco si ritiene "offeso" dal mancato invito alla cerimonia di Trieste per la consegna della bandiera di combattimento alla fregata "Virginio Fasan"??? Alcuni cittadini sacilesi si sono "arrabbiati"???Ironia del destino, magari non voluta, ma...

» la "riconversione" dell'ospedale di Sacile

Giusto per essere chiari, ecco quanto riporta la nuova Legge reg. "Riordino dell’assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria" approvata il 2 ottobre...

» dove le strade statali si ... restringono

Arnoldstein.Secondo Comune dopo il valico di Coccau.Comune fino al quale arrivava la .Da questa estate si arriverà direttamente fino a Villacco: sì, perchè il successo, già notevole, del traffico su due ruote, sta vertiginosamente aumentando in...