Adesione allo sciopero del 10 marzo |
|
|
|
Mercoledì 01 Marzo 2023 18:13 |
Appoggio e partecipazione all’ iniziativa CGIL regionale il 10 marzo in difesa della sanità pubblica in Friuli Venezia Giulia: Cittadine e cittadini di Comitati Salute e di Associazioni tematiche in piazza Oberdan a Trieste sotto il Consiglio Regionale
Le cittadine e i cittadini di questa regione sono sempre più preoccupati della situazione della sanità pubblica, che, aggravata dalla pandemia, continua a mettere in serio pericolo il fondamentale diritto alla salute (art. 32 della Costituzione). Ad un anno dalla raccolta delle 15.000 firme sulla Petizione che chiedeva alla Regione (Consiglio Regionale) una decisa inversione di rotta si evidenzia invece che: • i tempi delle liste di attesa per servizi fondamentali si allungano; • le carenze e lo stress del personale sanitario si accentuano; • a livello territoriale, specie nelle zone montane e più disagiate, mancano servizi essenziali; • aumentano i finanziamenti regionali per la sanità privata convenzionata o per servizi privati, dentro il servizio pubblico, pagati a “gettone”;
Tutto ciò porta a conseguenze gravi sia a livello territoriale che negli ospedali: precarietà e disagi sono diventati strutturali.
Diventa fondamentale costruire una mobilitazione sempre più ampia in difesa della sanità pubblica. Chiediamo di investire in essa: sostenere, ad esempio, un piano di assunzioni straordinario di personale sanitario con relativo adeguamento degli stipendi, pagando subito le migliaia di ore di straordinario inevase.
Per questo i Comitati locali e le Associazioni tematiche riunite nel Coordinamento Salute FVG concordano e sostengono l’iniziativa promossa dalla CGIL FVG di una giornata, venerdì 10 marzo, in difesa della sanità pubblica, con presidi davanti agli ospedali ed una manifestazione sotto il Consiglio Regionale a Trieste.
Invitiamo il 10 marzo le cittadine e i cittadini ad unirsi in questa importante mobilitazione anche recandosi in piazza Oberdan a Trieste sotto la sede del Consiglio regionale, come faremo noi, per chiedere alla prossima Amministrazione, qualunque essa sia, una necessaria inversione di rotta destinando tutti i finanziamenti alle strutture del servizio pubblico, bloccando il trasferimento di servizi e funzioni ad aziende e professionisti privati.,
COORDINAMENTO SALUTE FVG
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|