Case di luce ... e di speranza! |
|
|
|
Lunedì 02 Gennaio 2017 17:51 |
CASE DI LUCE è il nome del complesso condominiale di ben 61 appartamenti del progetto di rigenerazione urbana sostenibile ed architettura zero energy nel Comune di Bisceglie.
Finito nell'ottobre 2016 si tratta del complesso abitativo in canapa e calce più grande d’Europa, progettato dallo studio di architetti Pedone Working. Il prezzo di vendita è di circa il 10% in più, ma il risparmio sulle bollette è grande: gli appartamenti sono abitazioni a zero consumo energetico (in linea con la direttiva europea che stabilisce i requisiti minimi per la prestazione energetica degli immobili di nuova costruzione a partire dal 2018). Come è nato il biomattone? Come al solito da chi innanzitutto sa guardare avanti con coscienza e coraggio: A Castelli Calepio (BG) da un’azienda edile tradizionale in crisi è nata nel 2011 l’azienda Equilibrium con la mission di costruire case che invece che contribuire alle emissioni di CO2, sono capaci di assorbirle! Come? Attravero i biomattoni realizzati in calce, acqua e ... CANAPA! Pensate che per ogni metro cubo di calce e canapa posato, viene ridotta in atmosfera una quantità di CO2 che varia dai 18 ai 60 chilogrammi! Il direttore Rocchetti spiega che questo materiale “contribuisce alla consistente riduzione dei consumi energetici, fino ad azzerarli, e a mantenere costanti temperatura e umidità. E’ un prodotto molto duttile, che può essere utilizzato sia per la costruzione ex novo di muratura verticale, sia per la riqualificazione energetica, isolando murature esistenti e coibentando pavimenti, tetti e sottotetti, inoltre è riutilizzabile e biodegradabile”.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 07 Gennaio 2017 20:43 |