Sacile Partecipata e Sostenibile

Il recupero del vecchio edificio militare PDF Stampa E-mail
Sabato 25 Novembre 2017 19:38

E così questa città si è liberata da una servitù militare, si appresta a vedere il recupero di un grande edificio storico, compreso il parco intorno, e a guadagnare 120 posti di RSA.

 

 

 

 

 

 

E' Sacile questa città?

No. No di certo. No purtroppo. Non si tratta del nostro ex distretto militare.
Nemmeno si è mai iniziata una seria discussione sul suo recupero. Magari lo avessimo fatto, magari fossimo arrivati prima, magari avremmo avuto anche noi l'interesse di una nostra azienda per i servizi alla persona, ... e potremmo esserci trovati NOI al posto di Udine.

Si tratta dell'ex ospedale militare di Udine che si estende su 11.200 metri quadrati.Il 23 novembre 2017  la presidente della Regione, Debora Serracchiani, il direttore regionale dell’Agenzia del demanio, Pierluigi Di Blasio, il presidente de “La Quiete”, Stefano Gasparin e il sindaco, Furio Honsell, hanno firmato l’atto che ufficializza il passaggio di parte del bene demaniale all’azienda per i servizi alla persona.

Un’operazione conclusa a tempo da record che prevede innanzitutto l'abbattimento del muro di cinta lungo via Pracchiuso, aprendo così alla città il parco interno.
Di seguito verrà allargato il marciapiede e al posto del muro verrà collocata una lunga panchina dove gli ospiti della casa di riposo e i loro parenti e conoscenti potranno liberamente incontrarsi. Semplice ma bella idea dal grande significato!
L’investimento complessivo ammonta a 19,5 milioni di euro e i lavori partiranno a breve con uno stanziamento della Regione di 2,5 milioni di euro.

Immaginate come il recupero architettonico e l'apertura dell'area dell'ex distretto militare di Sacile, oltre a diventare per es. polo transgenerazionale con offerta di alloggi mista per giovani e anziani (autosufficienti e non), valorizzerebbe la nostra città visto che si trova non in periferia, ma in centro.....
Già, immaginate, perchè altro non ci resta ...

Ma non è finita: quattro giorni dopo la stampa pubblica l'elenco dei Comuni del FVG che hanno ottenuto 14,7 milioni per "progetti innovativi" di riqualificazione di edifici per farne abitazioni per persone fragili, come anziani autosufficienti, single con figli o famiglie numerose monoreddito, disabili, vittime di violenza, sfrattati.

E chi manca in questo elenco?
Una città di quasi 20.000 abitanti: Sacile.
Ahhh, ma forse in questa nostra città di quasi 20.000 abitanti non c'è nessuno in difficoltà.......

Ultimo aggiornamento Martedì 28 Novembre 2017 19:31
 
Articoli correlati :

» Interrogazione 06/09/23 Via Fasan

AL PRESIDENTE del CONSIGLIO COMUNALEGerlando SorceAL sig. SINDACO del COMUNE di SACILECarlo SpagnolInterrogazioneOggetto: Stato dell’arte dei lavori previsti in via FasanIl gruppo consiliare PD-SPSPRESO ATTO- che in un articolo apparso sulla...

» Ciclabile sul Meschio ok ... e poi?!

La notizia che la bella ciclabile lungo il Meschio potrebbe arrivare fino a Sacile è sicuramente una buona nuova. Conosco bene e frequento il tratto che da San Giacomo di Veglia porta a Vittorio Veneto. Nei giorni festivi più che una ciclabile è...

» La riapertura della RSA? Un atto DOVUTO

La riapertura a pieno regime della RSA di Sacile con il recupero dei 18 posti letto temporaneamene destinati a reparto Covid non può cancellare quanto successo. Un disastro in gran parte legato ad anni e anni di sistematico smantellamento della...

» sulla Pontebbana come a Darmstadt?

E' lo scivolo di un luna park? No!E' una pista da bob estiva? No!Poco prima di Natale 2020 a Darmstadt è stato inaugurato l'avveneristico “ponte rosso” che permette a pedoni, ciclisti e persone in carrozzina di passare da una parte all'altra di...

» Fare, inaugurare e ... abbandonare

Eh già, "" era il titolo dell'articolo per la segnalazione di abbandono dei TRE alloggi comunali di Ronche.Così è stato. Situazione invariata. I tre alloggi comunali sempre inutilizzati sono. Con crisi e difficoltà che avanzano e fanno lievitare...

» caso dott. Vendramin: certezze e interrogativi

Nel caso del giovane dott. Nicola Vendramin, "reo" di aver espresso la sua opinione rispetto ad una eventuale sostituzione del reparto RSA di Sacile con un reparto Covid, le certezze sono quelle del Direttore generale dell'Asfo, Joseph Polimeni,...

» Attraversamento, dosso o rallentatore???

Il nuovo manufatto stradale realizzato in via Cartiera vecchia subito dopo la rotonda e subito prima del ponte desta una domanda: si tratta di attraversamento pedonale, di dosso o di rallentatore della velocità o di tutte le tre cose...

» no volontà, no idee, no proposte, no progetti = no finanziamenti

"Se tutto va bene contiamo di partire con i lavori per la nuova scuola nel 2018." Aveva annunciato il Sindaco di Sacile nell'assemblea territoriale del dicembre 2015 a San Giovanni del Tempio, quando era venuto a perorare la causa dell'accorpamento...

» Esami del sangue? Un pellegrinaggio in un labirinto

Aggiunta con dettagli :Abbiamo avuto modo di verificare di persona la situazione a Sacile e non possiamo purtroppo che aggiungere a quanto già esposto. Perchè l'incredibile non ha fine.Innanzitutto c'è una tal quantità di gente in attesa che non...

» appello dei 30 Sindaci contro il ddl regionale

Pubblichiamo di seguito il testo dell'APPELLO firmato da 30 Sindaci contro il disegno di legge regionale che accorpa servizio idrico e gestione rifiuti. Da anni presente al tavolo permanente per l'acqua, coordinato dal CEVI, SPS è contraria a...