Incentivi per mobilità elettrica: stavolta ci riusciremo? |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercoledì 03 Gennaio 2018 11:59 |
Ci riusciremo stavolta a farci subito avanti per ottenere un finanziamento e sostituire magari TUTTI i pullmini scolastici (segnalazione di SPS nelle schede inviate per il PAES)?! Come sempre noi di SPS siamo convinti che i segnali di cambiamento debbano partire dal mondo dei nostri cittadini o più piccoli o più anziani, Perchè prendere le loro esigenze come unità di misura secondo cui pianificare gli interventi e rispondere ai loro bisogni significa automaticamente migliorare la vita quotidiana di tutti. Tra Stato e regione sono a disposizione 1,4 milioni di Euro per contributi alla rottamazione di veicoli inquinanti con acquisto di mezzi ibridi ecologici. Il nostro paese è notoriamente in coda nelle classifiche e ormai non stupisce. Ma si spera sempre in un cambiamento di mentalità.
E le biciclette gialle DOVE son finite?! Quindi, chiediamo interventi meno campati in aria (e ora di finirla con lo spot del bike sharing in una città piccola come la nostra) e prendiamoci in tempo per accedere davvero a fondi pubblici che permettono interventi sensati e proiettati nel futuro non per sparire dopo poco: iniziamo dalla eliminazione di quei pullmini che avvelenano i polmoni dei nostri bimbi. Avete idea di cosa inalino i nostri bimbi in particolare quando si apprestano a salire e quando scendono dai pullmini con il motore acceso?! Questo due volte al giorno per l'intero anno.... C'è però un secondo aspetto che SPS segnala: non era vincolante inserire entro il 31 dicembre 2017 nel regolamento edilizio la norma che vincola gli edifici sopra i 500 m2 e di nuova costruzione a predisporre l'allacciamento per la ricarica dei veicoli??? Inoltre: visto che la regione ha individuato anche Sacile tra i Comuni che saranno compresi nella rete che dovrà offrire ai cittadini e turisti comode possibilità di ricarica, la nostra Amministrazione si sta attivando per pianificare il collocamento dei posteggi verdi (a parte quello del Palamicheletto - a proposito, funziona? Quanta energia ha erogato finora?) Anche in questo caso siamo lontani anni luce da quello che sta succedendo nelle città a pochi passi da noi, dove non esiste centro commerciale, non esiste scuola, non esiste edificio pubblico, non esiste azienda che non abbia in bella vista, e spesso GRATIS, la sua colonnina di ricarica. SPS ha appena pubblicato i dati dell'inquinamento del dicembre 2017. Un servizio che, visto il disinteresse dei nostri amministratori, offriamo alla cittadinanza ormai dal ben 6 anni. I 50 giorni di sforamento indurrebbe anche a chiedersi come farà l'ass. Zanfrà a "ridurre l'inquinamento a Sacile del 20% entro il 2020" (visto che non abbiam più saputo nulla del PAES). Quindi ... chiediamo solo: a che punto preciso sono attualmente le cose e le volontà politiche a Sacile relativamente alla mobilità sostenibile e alla riduzione dell'inquinamento ??? A parte il nostro Sindaco che, se eletto in regione, si impegnerà per la doppia corsia di marcia della superstrada Cimpello Sequals?! |
Ultimo aggiornamento Sabato 06 Gennaio 2018 12:12 |