Sacile Partecipata e Sostenibile

La corsia ciclabile di v.le Zancanaro si è dimostrata per quel che è PDF Stampa E-mail
Giovedì 07 Gennaio 2021 16:25

Purtroppo non ci è voluto molto tempo per dimostrare che la corsia ciclabile di viale Zancanaro brilla di precarietà in fatto di sicurezza. Sapete che dall'inizio ero contraria e sapete che non la definisco "pista" bensì "corsia".
Il primo pericolo di quella corsia è che vuole trasmettere un senso di sicurezza che poi di fatto non c'è.
I motivi sono tanti.
Sicuramente gli interventi fatti a spizzichi, senza una visione di insieme, sono fallimentari. Lo dimostrano i tanti tratti di ciclabili realizzati a Pordenone, spesso non collegati tra loro, eseguiti con tecniche diverse e così sparpagliati da rendere difficile poi l'accurata manutenzione. Ma non impariamo mai. Perseveriamo negli errori perchè facciamo nel chiuso di un ufficio e spesso anche di fretta.
Nei primi anni '80 ci avevano venduto il senso unico di viale Zancanaro con i parcheggi a lato come una nuova strada finalmente sicura. Ma il senso unico non lo è MAI e giustamente non fa parte di alcun elenco degli interventi a moderazione del traffico. La visuale dritta e senza ostacoli induce a pigiare sull'acceleratore. Si sa.

In relazione alla mancanza di una visione globale (seppur con interventi che procedono in varie fasi) c'è da chiedersi come mai il limite di 30km/h finisca alla fine di viale Zancanaro qundo poche decine di metri più avanti si trova un importantissimo passaggio pedonale ad uso di decine e decine di studenti che si riversano nello spazio intorno per usare i mezzi pubblici. Uno spazio che ha le fermate su entrambi i lati della strada.
Perchè non far finire il 30km/h subito DOPO l'incrocio con via Gramsci???

E vado ora nello specifico alla corsia ciclabile in oggetto:
La corsia ciclabile a doppio senso è ora certamente prevista dal codice della strada, ma ciò non significa che va bene dappertutto. In viale Zancanaro, quando apriranno anche le superiori, ci saranno decine e decine di alunni che la percorreranno anche con pesanti zaini in spalla e questo porta facilmente a sbandare. Soprattutto parlando e scherzando con altri compagni ciclisti. Facile urtare anche solo contro lo specchietto di una macchina.

La delimitazione della corsia con occhi di gatto può addirittura essere pericolosa per un ciclista che ci finisce con le ruota sopra e, al contrario, non dà alcuna garanzia che l'automobilista non la scavalchi.

Fin tropo facile poi chiedersi cosa uno debba fare in due punti estremamente delicati: cioè quando si arriva al primo incrocio con via Gardini e quando poi si arriva alla fine della corsia poco prima dell'incrocio con via Cavour.
Un pò lo stesso problema di chi arriva da via dello Stadio e dovrebbe svoltare in via Gramsci: che fa? Taglia la strada agli automobilisti che stanno invece entrando in via dello Stadio?

Richiamarsi all'arroganza degli automobilisti è assolutamente fondato. Ma non si dimentichi che è stato anche totalmente tralasciato, come dico sempre, il momento importante a monte di queste opere viarie che è il coinvolgimento della popolazione. Il rispetto degli altri è innanzitutto un fatto culturale, nessun provvedimento tecnico può ovviare a questo, a meno che non si metta un guard rail alto due metri.
Pensate solo che in un documento "tecnico", cioè nel Rapporto Pubblico di Sicurezza stradale del lontano 2003 (!!!) si indica di "avviare un processo di partecipazione dei cittadini e degli operatori locali alle scelte infrastrutturali ed il senso di appartenenza e identità con il proprio territorio" al fine di "migliorare l’efficienza dell’intervento e della spesa pubblica con il contributo dei residenti e operatori locali, migliorare la consapevolezza dei fattori di sicurezza stradale in tutti i cittadini e ridurre la conflittualità sociiale".

Anche invocare la Polizia Municipale è giusto, ma non dimentichiamo che non possono essere dappertutto, visto che sono in perenne sofferenza di organico. E teniamo anche conto che troppi politici del partito degli automobilisti, li accusano poi di “fare cassa” (per me possono fare cassa quanto vogliono con chi mette in pericolo l'incolumità degli altri), ma resta il fatto che non possono rimanere in pianta stabile in viale Zancanaro.
E che il partito degli automobilisti anche a Sacile sia sempre il più forte lo sapete. Basta ricordare, visto che stavolta non è passato molto tempo, che nessuno della minoranza si è chiesto se una qualche caratteristica di questa corsia potesse essere pericolosa. No, la Lega ha subito fatto solo i conticini di quanti parcheggi sarebbero spariti.
Che tristezza

Qui sotto vedete v.le Zancanaro a doppia corsia:

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Agosto 2022 18:06
 
Articoli correlati :

» Mozione 18/05/23 Difensore Civico

Mozione del 18 maggio 2023AL PRESIDENTE del CONSIGLIO COMUNALEGerlando SorceAL sig. SINDACO del COMUNE di SACILECarlo SpagnolOggetto: Istituzione dell’Ufficio del Difensore Civico mediante convenzione con la Regione FVGMozioneIl gruppo consiliare...

» Interrogazione 24/04/23 rotatoria S.Liberale

Interrogazione del 24 aprile 2023AL PRESIDENTE del CONSIGLIO COMUNALEGerlando SorceAL sig. SINDACO del COMUNE di SACILECarlo SpagnolInterrogazioneOggetto: Realizzazione rotatoria largo S.Liberale – quali i tempi, quale informazione e quale...

» Ordini del Giorno dei Consigli Comunali

SPS avvia un nuovo set informativo: per essere aggiornati facilmente e tempestivamente sui lavori del Consiglio Comunale pubblicheremo di volta in volta gli Ordini del Giorno in formato pdf. Vi basterà cliccare sulla data che vi interessa e...

» Simbolo e candidati 2023

Carissimi fedeli lettori e sostenitori, nonchè nuovi arrivati, ci risiamo, è arrivato di nuovo il momento: ci accingiamo insieme ad affrontare la campagna elettorale per poter cambiare in meglio le sorti di Sacile!Ecco il SIMBOLO della nostra...

» Incidenti 2022

Nessun miglioramento, nessuna diminuzione di incidenti nel territorio comunale di Sacile, nonostante l’annuncio fatto nel 2019 dall’ass. Zanfrà di “dimezzare gli incidenti entro il 2020”.Un annuncio peraltro già in forte ritardo perchè...

» A Sacile si rileva anche il PM2,5 ma ... nessuno lo sa!

Una buona notizia per quanti in questi anni hanno consultato i report mensili sui valori dell’inquinamento pubblicati ogni fine mese dal lontano novembre 2011 nel sito di sacilepartecipata: nel nuovo assetto del sito dell’ARPA si possono vedere...

» dillo alla Lega 8

E' di questi giorni la notizia apparsa sulla stampa locale che sono ormai oltre un CENTINAIO le richieste di attesa per un posto in casa di riposo a Sacile. Domande provenienti anche dai Comuni contermini.Dalla stampa e dai bollettini annuali...

» Gli ausiliari del traffico in aiuto per le multe

L’introduzione nel D. Lgs 30/04/1992 n. 285 dell’articolo 12 bis amplia i poteri della figura dell’ausiliario del traffico, nello specifico quello di applicare sanzioni, sempre che sia ovviamente volontà della singola amministrazione...

» CHI L'HA VISTA???

Chi l'ha vista la terza e-bike che dovrebbe essere parcheggiata al Palamicheletto?!Perchè a qualsiasi ora si passi UNA manca sempre. Le ipotesi possono essere due: o c'è un ciclista che ogni ogni ogni giorno la preleva alle 5 di mattina e la...

» Lungo il rio Saccon non si gioca a polentina

Crollata una bella fetta di argine lungo la pista ciclabile sul rio Saccon di San Giovanni del Tempio. Le forti precipitazioni di martedì si sono evidentemente infiltrate in una delle crepe già segnalate tempo addietro inutilmente dai cittadini ai...