Sacile Partecipata e Sostenibile

la "riconversione" dell'ospedale di Sacile PDF Stampa E-mail
Venerdì 07 Novembre 2014 20:34

Giusto per essere chiari, ecco quanto riporta la nuova Legge reg. "Riordino dell’assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria" approvata il 2 ottobre 2014:

Art. 34
(Riconversione di strutture ospedaliere)
1. I presidi ospedalieri di Cividale del Friuli, Gemona del Friuli, Maniago e Sacile, nonché parte del presidio ospedaliero “Maggiore” di Trieste, sono riconvertiti per lo svolgimento di attività distrettuali sanitarie e sociosanitarie. Tali presidi si rapportano, per l’erogazione dell’attività, con l’ospedale di riferimento e supportano, se necessario, le attività del medesimo.
2. Le strutture di cui al comma 1 sono denominate “Presidi ospedalieri per la salute”.
3. Presso le strutture di cui al comma 1 sono mantenuti, sotto la responsabilità organizzativa distrettuale, come specificato all’articolo 20, comma 6, tutti i servizi ambulatoriali presenti, comprese la dialisi e la radiologia tradizionale; inoltre viene assicurata la presenza di un punto di primo intervento sulle dodici/ventiquattro ore e la postazione di un mezzo di soccorso sulle ventiquattro ore.
4. Presso le strutture di cui al comma 1, oltre ai servizi distrettuali già attivi, devono essere gradualmente realizzate in collaborazione con l’ospedale di riferimento tutte le forme avanzate di assistenza primaria e di gestione della cronicità, di riabilitazione, nonché la residenzialità, in particolare riabilitativa e di lungo termine, compresi gli ospedali di comunità; tali strutture diventano anche luoghi di integrazione sociosanitaria con spazi destinati alle associazioni dei malati.

Art. 35
(Modello organizzativo del presidio ospedaliero)
1. L’organizzazione dei presidi ospedalieri è realizzata mediante la collaborazione in equipe multiprofessionali con la finalità di privilegiare la centralità del paziente nel rispetto e nella valorizzazione delle competenze e responsabilità delle professioni mediche e delle altre professioni sanitarie.
2. L’attività clinico assistenziale è organizzata in strutture operative complesse o semplici, dove prestano servizio medici appartenenti a una determinata disciplina, altri dirigenti e operatori sanitari, organizzate in dipartimenti strutturali e funzionali. I dipartimenti hanno lo scopo di condividere le competenze per organizzare percorsi clinico assistenziali secondo criteri di evidenza clinica.
3. L’attività delle professioni sanitarie è organizzata in aree assistenziali o tecnico sanitarie, di norma raggruppate in piastre, composte da professionisti delle professioni sanitarie e da altri operatori dell’assistenza, ed è caratterizzata dalle professioni infermieristica, tecnico sanitaria e tecnica della riabilitazione. Le aree assistenziali o tecnico assistenziali hanno anche lo scopo di condividere risorse professionali, posti letto, ambulatori, beni di consumo e tecnologie. Esse sono svolte in autonomia gestionale. Le direzioni generali delle aziende individuano all’interno dei presidi ospedalieri le aree d’intervento e le strutture in cui applicare con gradualità il modello operativo sopracitato.
4. Costituiscono specifiche indicazioni organizzative e requisiti di qualità dei presidi ospedalieri:
a) il coinvolgimento della famiglia nel percorso assistenziale;
b) il rispetto dei diritti del paziente;
c) la sicurezza del paziente;
d) la continuità dell’assistenza con dimissioni protette e programmate;
e) l’organizzazione dell’assistenza per intensità di cure secondo le modalità previste dal comma 3;
f) l’utilizzo flessibile dei posti letto ordinari e di day hospital;
g) week surgery;
h) day service;
i) l’utilizzo condiviso degli ambulatori;
j) l’utilizzo condiviso delle sale operatorie, allocate in uno o più blocchi operatori in base alle dimensioni del presidio ospedaliero, e il loro pieno utilizzo nell’arco della settimana;
k) il funzionamento dei servizi diagnostici e delle grandi attrezzature diagnostiche e terapeutiche su doppio turno per almeno sei giorni la settimana;
l) la centralizzazione della gestione delle risorse che assicurano l’assistenza;
m) l’informatizzazione della documentazione sanitaria;
n) la gestione informatizzata e centralizzata delle agende di prenotazione delle prestazioni sanitarie, comprese quelle di libera professione;
o) l’accreditamento internazionale volontario.

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre 2014 20:45
 
Articoli correlati :

» Mozione 19/06/23 urgenza/emergenza abitativa

AL PRESIDENTE del CONSIGLIO COMUNALEGerlando SorceAL sig. SINDACO del COMUNE di SACILECarlo SpagnolMozioneOggetto: Impegno per contrastare il grave fenomeno dell’urgenza/emergenza abitativaIl gruppo consiliare PD-SPSPRESO ATTO- che il grave...

» Mozione 18/05/23 Difensore Civico

AL PRESIDENTE del CONSIGLIO COMUNALEGerlando SorceAL sig. SINDACO del COMUNE di SACILECarlo SpagnolOggetto: Istituzione dell’Ufficio del Difensore Civico mediante convenzione con la Regione FVGMozioneIl gruppo consiliare PD-SPSCONSIDERATO- che...

» Ordini del Giorno dei Consigli Comunali

SPS avvia un nuovo set informativo: per essere aggiornati facilmente e tempestivamente sui lavori del Consiglio Comunale pubblicheremo di volta in volta gli Ordini del Giorno in formato pdf. Vi basterà cliccare sulla data che vi interessa e...

» Simbolo e candidati 2023

Carissimi fedeli lettori e sostenitori, nonchè nuovi arrivati, ci risiamo, è arrivato di nuovo il momento: ci accingiamo insieme ad affrontare la campagna elettorale per poter cambiare in meglio le sorti di Sacile!Ecco il SIMBOLO della nostra...

» Incidenti 2022

Nessun miglioramento, nessuna diminuzione di incidenti nel territorio comunale di Sacile, nonostante l’annuncio fatto nel 2019 dall’ass. Zanfrà di “dimezzare gli incidenti entro il 2020”.Un annuncio peraltro già in forte ritardo perchè...

» Visione "parchi zero"

Non c’è da stupirsi molto se per la futura Casa della Comunità si trattasse di una nuova costruzione che occuperebbe una bella fetta di parco nell’area del nostro Presidio per la Salute. Altrimenti il Sindaco faccia ufficialmente un comunicato...

» A Sacile si rileva anche il PM2,5 ma ... nessuno lo sa!

Una buona notizia per quanti in questi anni hanno consultato i report mensili sui valori dell’inquinamento pubblicati ogni fine mese dal lontano novembre 2011 nel sito di sacilepartecipata: nel nuovo assetto del sito dell’ARPA si possono vedere...

» dillo alla Lega 8

E' di questi giorni la notizia apparsa sulla stampa locale che sono ormai oltre un CENTINAIO le richieste di attesa per un posto in casa di riposo a Sacile. Domande provenienti anche dai Comuni contermini.Dalla stampa e dai bollettini annuali...

» Gli ausiliari del traffico in aiuto per le multe

L’introduzione nel D. Lgs 30/04/1992 n. 285 dell’articolo 12 bis amplia i poteri della figura dell’ausiliario del traffico, nello specifico quello di applicare sanzioni, sempre che sia ovviamente volontà della singola amministrazione...

» CHI L'HA VISTA???

Chi l'ha vista la terza e-bike che dovrebbe essere parcheggiata al Palamicheletto?!Perchè a qualsiasi ora si passi UNA manca sempre. Le ipotesi possono essere due: o c'è un ciclista che ogni ogni ogni giorno la preleva alle 5 di mattina e la...