La storia finita, la storia INfinita e i prefabbricati per il Pujati |
![]() |
![]() |
![]() |
Venerdì 09 Settembre 2022 08:30 |
Cari lettori e sostenitori, so che ormai non vi preoccupate se il titolo vi sembra strano, perchè sapete che di seguito tutto verrà spiegato E provato nei dettagli. 1) La storia finita è quella per cui dobbiamo tutti tirare un gran respiro di sollievo. Si tratta della cancellazione della previsione di piazzare in mezzo al parco Balliana Nievo un nuovo avveneristico Auditorium. Ricordiamo che il "parco" era già è stato ridimensionato dalla fetta di parcheggio asfaltato e che per esser definito "parco" non gode poi di gran cura di arredi adatti al verde e nemmeno di nuove piantumazioni. Nessuno si è premurato ad es. di ridare prato e alberi al cortile in ghiaia di fronte al Pujati, non più usato come parcheggio. E vabbè. ma almeno possiamo gioire che quel pò di verde per ora resta.
Ricordiamo che delle gravissime condizioni precarie dell'attuale Auditorium del Pujati se ne parla da decenni. Addirittura da anni è interdetto all'uso del pubblico esterno, solo studenti e personale della scuola possono usarlo. Evidentemente lo scrostamento di soffitto e pareti, i servizi malandati, il gelo che vi regna da novembre ad aprile e, soprattutto, la mancanza di sicurezza antisismica per alunni e insegnanti non importa. Ricordiamo anche che in questi decenni le varie amministrazioni comunali sono passate da annunci prima di solo rifacimento poi alla più comprensibile demolizione, persino si son buttate ciclicamente cifre di finanziamenti, ma alla fine ad oggi sono rimasti... annunci. Bene. Questa storia di Auditorium impattante e sovradimensionato per gli usi di scuola dunque è finita bene GRAZIE alla Sovrintendenza. Certo, avremmo sicuramente risparmiato tempo e potuto provvedere prima a continuare l'iter burocratico se questa amministrazione avesse SUBITO detto di NO e guardato alle proposta con demolizione e rifacimento nello stesso posto dell'edificio attuale con un Auditorium da 300 posti. Ma non è stato così e oggi, per di più, sulla vicenda regna di nuovo... il silenzio. Pare sia stato approvato il progetto definitivo, ma non si sa quale delle due altre soluzioni. Speriamo quella con abbattimento e ricostruzione nello stesso luogo. 2) il filo conduttore della sicuramente infelice politica scolastica dell'amministrazione sacilese lega la questione Auditorium per ora sfumato con la seconda pomposa proposta dell'EdR (che ricordo ha un ruolo tecnico e NON politico, quindi NON "sceglie") subito accolta dai nostri amministratori è invece quel che facilmente si trasformerà in una storia INfinita. Prova ne è l'arco di tempo dall'amministrazione Fasan in poi in cui si parla della "nuova scuola elementare". Unici sviluppi finora son stati i già quattro cambi di sede: da due a San Giovanni del Tempio a due a di S.Odorico! Intanto aumentano i costi....
Come al solito, non avendo valutato in tempo problematiche emergenti, soluzioni al tempo fattibili e magari anche a minor spesa, si propone una struttura ipermoderna megagalattica da 4.600.000 Euro, come vedete dall'immagine sopra. Il fatto che il Liceo Musicale di Sacile sia ormai una storia tristemente chiusa non significava non accorgersi da tempo che l'ISIS G.A.Pujati continua ad attrarre iscrizioni. Invece che riflettere e valutare quale accesso ai finanziamento fosse davvero il più adeguato per trasferire la Collodi e usare gli spazi per inserirvi il Pujati frettolosamente abbiamo partecipato e perso tempo per un bando che ci escludeva a priori! 3) Arriviamo così al terzo punto. Non resta che fare i più sentiti Auguri a tutti i ragazzi e a tutto il personale delle nostre povere scuole. |
Ultimo aggiornamento Giovedì 15 Settembre 2022 16:32 |