le soluzioni ... palliative |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercoledì 08 Aprile 2015 20:10 |
Quali risultati ha avuto dopo i primi mesi la famosa “App-elimina code” al Pronto Soccorso di Pordenone??? Ebbene, SPS ha monitorato in varie giornate la situazione e, come al solito, i nostri dubbi paion oggi più motivati del successo annunciato dalla Giunta Serracchiani. pazienti al PS di Pordenone, soli 3 a Maniago e addirittura 1 a Sacile. Notate inoltre che per i codici GIALLI si stima una attesa di oltre un'ora e questo non è da poco. Infatti la definizione di "codice giallo" corrisponde a "presenza di rischio evolutivo, possibile pericolo di vita". Un tempo di attesa simile non è certo una quisquilia, dal momento che in un codice giallo, in special modo di soggetti già deboli come anziani, bambini e soggetti con patologie rilevanti o con multiproblematiche (soggetti in aumento), al minimo variare di uno dei parametri che lo determinano, può seguire un effetto di notevole portata.
Ecco poi la situazione del 12 marzo, alle ore 18.20, orario che rispecchia come stanno le cose verso fine giornata. Anche in questo caso ben 23 pazienti al PS di Pordenone, 1 solo a Maniago e 4 a Sacile:
E ancor più tristemente fallimentare il risultato del 7 aprile alle ore 15.20: una folla di 34 pazienti a Pordenone, 0 a Maniago e 2 a Sacile:
A questo punto avremmo noi un suggerimento per la prossima nuova figura professionale da piazzare diretttamente già davanti alla porta dei Pronto Soccorso: il "Buttafuori sanitario". PS: Guarda caso ( o meglio, come sempre) questo articolo di SPS viene esattamente ocnfermato tre mesi dopo dal Primario del Pronto Soccorso di Pordenone, dott. Moscariello, che già da tempo lancia allarmi ... palesemente motivati, ma ... inascoltati. |
Ultimo aggiornamento Martedì 15 Settembre 2015 20:06 |