Sacile Partecipata e Sostenibile

non siamo un Paese per bimbi... PDF Stampa E-mail
Domenica 20 Marzo 2022 17:38

Forse vedendo tutte queste dolci giovani mamme ucraine con i loro bimbi dovremmo trasalire, perchè da noi ogni anno l'età per potersi dedicare alla maternità si sposta in avanti e ogni anno i bimbi son sempre meno.
Anche questa volta Sacile contribuisce all'abbassamento del numero dei nuovi nati, come purtroppo si vede dalla statistica aggiornata al 2021 pubblicata nel menù a sinistra del sito.
Non siamo un Paese per bimbi.
Il nuovo record negativo in Italia è di nascite ormai sotto i 400mila e di una popolazione ormai sotto i 59 milioni che diminuisce per l'ottavo anno di fila. Nemmeno i bebè dei nostri cittadini immigrati riescono ormai a contribuire a ringiovanire questo Paese.
Sacile riflette nel suo piccolo questo triste trend con altri 10 bimbi in meno rispetto al 2020: nel 2021 solo 132 nuovi posti in culla. Mai così pochi. Un ricordo lontano i 226 bebè del 2006.

In compenso continua a salire la quota degli ultra 65enni: mai così alta, praticamente il 24% della popolazione sacilese.
Beh, direte voi, ce lo stan dicendo da 20 anni che il numero degli anziani è in rapida ascesa, ci saremo dunque ben preparati in fatto di sanità e assistenza, di offerta abitativa salubre e senza barriere, di mobilità che vada oltre l'uso dell'automobile, di spazi cittadini sicuri che invitano alla socializzazione, che sono tutti ambiti importanti per garantire la qualità di vita.

Suvvia, penserete dopo aver visto la statistica, ma almeno aumentano le famiglie! Dai, sono 1000 in più rispetto al 2003!
Eh no, mi spiace, non è una bella notizia: significa infatti che ci sono sempre più persone SOLE. Famiglie "composte" da single. Infatti scende regolarmente anche la media dei componenti di una famiglia. Perciò mille nuclei in più in 20 anni è sicuramente preoccupante e non certo rincuorante.

Lascio a voi riflettere sul perchè non siamo un Paese/una città per bimbi ... ma nemmeno poi per anziani ...
Non abbiate fretta: io me lo sono chiesta nel 2012 e ancora non ho trovato risposta!

PS: Due giorni dopo questo articolo esce la statistica sul FVG. Si conferma quanto detto sopra per Sacile: Il FVG perde rispetto al 2019 altri 5000 abitanti, i nuclei famigliari sono in media di 2,1 componenti e cresce il numero di chi vive da solo.

Ultimo aggiornamento Giovedì 31 Marzo 2022 14:29
 
Articoli correlati :

» da scaricare modello richiesta applicazione DLgs48/20

Facendo seguito che riassume la lunga e penosa questione pubblichiamo la lettera che ognuno di voi può scaricare e inviare alla propria amministrazione.Purtroppo, a parte il Comune di Casarsa che lo aveva fatto al tempo, ho la motivata certezza che...

» Ribadiamo la nostra proposta per Viale Zancanaro

Se può esserci ancora un margine di speranza per evitare la rotonda SPS è sempre pronta a fornire il suo contributo costruttivo. Ecco dunque come noi ci immaginiamo e proponiamo concretamente da tempo (o meglio, da anni!!!) l'assetto di Viale...