Pensavate che il lievito si usa solo per il pane e i dolci? No – è un tipico ingrediente dell'edilizia! |
![]() |
![]() |
![]() |
Martedì 24 Aprile 2012 13:00 |
Anche nella nostra città l'elenco delle lievitazioni in corso d'opera è lunghissimo. A ciò si aggiunge spesso il totale sprezzo di quanto esiste da prima intorno. Nel caso dell'esempio che qui riportiamo, si vede benissimo che nel pannello espositivo l'edificio disegnato consiste in piano terra e primo piano. Ma l'edificio effettivamente realizzato ha un secondo piano. A pochi chilometri da noi è esattamente quel che è successo nella battaglia che ha ingaggiato la Parrocchia di Porcia contro l'innalzamento di Palazzo Gerardini: l'edifico oscura il verde della canonica.
Ora, dietro l'edificio lievitato a Sacile si trova una tipica tranquilla stradina residenziale con casette unifamiliari, che hanno un po' di giardino che dà sulla strada e la maggior parte che dà sul retro. Ovviamente per motivi di privacy, per coltivare l'orto, metterci un tavolo da giardino e il barbecue, mettersi nella sedia sdraio a leggere un libro, giocare con i nipotini, magari nella loro piscinetta gonfiabile, ecc. ecc. Cosa si ritrovano questi abitanti? Le terrazze del condominio direttamente affacciate sul loro amato giardino, la rete del confine della loro proprietà che finisce sullo strapiombo di 4 metri di scavo perchè sotto ai condomini ci sono i garage, e un bel cono d'ombra a metà pomeriggio. Dov'è il “diritto al sole”??? D'inverno non lo vedi proprio più. Il “diritto alla privacy”??? Ti ritrovi osservato dall'alto in ogni angolo del tuo giardino. Il “diritto alla salvaguardia della piccola proprietà”??? La tua casetta si ritrova svalutata. Ancora una volta chi ci guadagna sono i bravi pasticceri che hanno fatto la loro torta.... con i soliti ingredienti: calcestruzzo, lievito e aroma di interessi. ... e meno male che nello Statuto della nostra città, all'Art. 8, Assetto ed utilizzazione del territorio, si trova scritto: |
Ultimo aggiornamento Sabato 05 Maggio 2012 19:23 |