Sacile Partecipata e Sostenibile

Quale nuova soluzione per l'ISIS Pujati?! Prima puntata PDF Stampa E-mail
Sabato 22 Maggio 2021 17:45

Ancora una volta sulle sorti delle scuole di Sacile si sceglie il minimo ribasso per sanare una situazione ormai da definire come emergenza. Parlare di urgenza oggi infatti è troppo blando, perchè le vicissitudini dell'ISIS Pujati so protraggono ormai da troppi anni.
L'odierno Pujati, ex Istituto Magistrale, ha inizato ad incrementare repentinamente il numero dei suoi studenti con l'avvio a fine anni '80 del corso Pedagogico Linguistico, al tempo una cosiddetta minisperimentazione interna. Il successo aveva fatto sì che nel giro di due tre anni scolastici da una prima si era già passati a tre e che gli spazi dell'edificio dell'Istituto Magistrale non bastassero più. Così alcune classi avevano trovato posto nell'ala ovest della Balliana. Successivamente all'accorpamento delle due scuole medie di Sacile e all'abbandono della sede della Nievo per confluire tutti nella sede odierna il problema delle classi del Pujati si era riproposto. Così son state dislocate aule in parte negli edifici dell'IPSIA, dell'Aporti e dell'attuale linguistico che era stato liberato dal corso per periti aziendali che non aveva più i numeri per una sede staccata a Sacile.
Nel frattempo i vari altri corsi avviati al Pujati, che ad oggi rappresentano l'offerta dell'Istituto, avevano ulteriormente fatto lievitare gli iscritti.
Ad un certo momento era stata persino paventata l'idea di trasferire il Pujati nell'edificio del Marchesini. Figurarsi. Solo tempo perso in inutile discussione.
Poi si è passati a promettere la demolizione dell'Auditorium con riedificazione e aggiunta di aule. Altri 10 anni persi in inutile attesa di vedersi concretizzare progetto e finanziamento. Ora, all'alba del 2022, ci comunicano che tale soluzione non è percorribile.
Nel frattempo la carenza di aule ha visto la sistemazione di un corso nella vecchia sede dell'IPSIA,  sopra le stanze delle associazioni al centro giovani Zanca, con qualche problemino burocratico per via appunto della promiscuità tra i vari soggetti presenti entro le stesse mura. Anche questa soluzione era stata definita “ temporanea”, un termine generosamente usato a Sacile, ma ad oggi situazione invariata.
Nessuno ha anche solo per un attimo ritenuto di ponderare la proposta di riqualificare ed ampliare l'edificio del linguistico nel parco del centro studi.
Altri anni di inerzia e nel frattempo il Pujati contava ormai a ben QUATTRO sedi.
Ma non era certo finita.

Nel 2016 hanno ipotizzato o un prefabbricato o, non ridete cari lettori, la dislocazione di alcune aule presso il centro commerciale Serenissima. Non occorre aggiungere commento.
Ma nemeno questa è stata l'utlima boutade.

No, perchè proprio in questi ultimi mesi abbiamo visto il peggio dell'mprovvisazione con quello che avrebbe dovuto essere l'avvio del Liceo Musicale per cui qualcuno ha avuto l'ardire di proporre di buttare lì intanto due aule nell'edificio delle scuole in via Ettoreo portando il Pujati ad avere ben CINQUE sedi.
Eppure, a parte per la sottoscritta, pareva cosa fatta senza che nessuno se ne stupisse più di tanto. Poi si son però stupiti che non fossero pervenute sufficienti iscrizioni per un corso di cui non esisteva altro che ... l'intenzione.

Ma non c'è fine al peggio.
Non c'è fine al peggio quando, come detto all'inizio, si è ormai all'emergenza.
Si è ormai all'emergenza e una sola cosa continua a costituire l'unica certezza: quella di risparmiare il più possibile.

Così pare essere infatti relativamente alla soluzione che si prospetta per le nuove aule del Pujati in un edificio costruito dove ora si trova la piastra da basket del Marchesini, lato stazioncina.

Perchè no???
Ci son tanti motivi per il no.
E stavolta il Pujati merita il meglio.
Vi rimando alla seconda puntata.

Ultimo aggiornamento Sabato 29 Maggio 2021 18:12
 
Articoli correlati :

» Per la nostra Sacile

Comunicato stampa del 16 marzo 2023Per questa mia e nostra bellissima cittàUNA COMUNITA’, UNA CITTA’ SOLIDALE, VIVA, BELLISSIMA…. per tutti!   La mia candidatura, il nostro programma.La mia candidatura alle elezioni comunali per la carica...

» La ferrovia pedemontana non si sopprime

Comunicato stampa del 3 marzo 2023La ferrovia pedemontana non si sopprimeCi si può definire promotori della mobilità sostenibile a basso impatto ambientale e al tempo stesso esprimersi per la soppressione di una linea ferroviaria?Noi crediamo...

» La nostra CANDIDATA, Patrizia Del Col

Buongiorno a tutti, mi presento: Sono nata a Pordenone e cresciuta a Fontanafredda, mi sono trasferita a Sacile quando ho sposato Lino. Qui abbiamo cresciuto i nostri tre figli ed ho iniziato a seguire attivamente la politica grazie alle persone che...

» Simbolo e candidati 2023

Carissimi fedeli lettori e sostenitori, nonchè nuovi arrivati, ci risiamo, è arrivato di nuovo il momento: ci accingiamo insieme ad affrontare la campagna elettorale per poter cambiare in meglio le sorti di Sacile!Ecco il SIMBOLO della nostra...

» Risposta al Sindaco

Comunicato stampa del 10 febbraio 2023Risposta al SindacoDal momento che a Sacile è iniziata quella che sarà anche un breve campagna elettorale il Sindaco non dovrebbe stupirsi se anche il PD esce sulla stampa con le sue critiche e le sue...

» Politiche abitative per anziani

comunicato stampa del 6 febbraio 2023POLITICHE ABITATIVE PER ANZIANILa notizia data con enfasi dall’attuale amministrazione Spagnol relativamente al mantenimento allo stato attuale delle rette per la casa di riposo è solo apparentemente una buona...

» Incidenti 2022

Nessun miglioramento, nessuna diminuzione di incidenti nel territorio comunale di Sacile, nonostante l’annuncio fatto nel 2019 dall’ass. Zanfrà di “dimezzare gli incidenti entro il 2020”.Un annuncio peraltro già in forte ritardo perchè...

» A Sacile si rileva anche il PM2,5 ma ... nessuno lo sa!

Una buona notizia per quanti in questi anni hanno consultato i report mensili sui valori dell’inquinamento pubblicati ogni fine mese dal lontano novembre 2011 nel sito di sacilepartecipata: nel nuovo assetto del sito dell’ARPA si possono vedere...

» dillo alla Lega 8

E' di questi giorni la notizia apparsa sulla stampa locale che sono ormai oltre un CENTINAIO le richieste di attesa per un posto in casa di riposo a Sacile. Domande provenienti anche dai Comuni contermini.Dalla stampa e dai bollettini annuali...

» Gli ausiliari del traffico in aiuto per le multe

L’introduzione nel D. Lgs 30/04/1992 n. 285 dell’articolo 12 bis amplia i poteri della figura dell’ausiliario del traffico, nello specifico quello di applicare sanzioni, sempre che sia ovviamente volontà della singola amministrazione...