Carissimi lettori e sostenitori, in particolare quelli sempre molto attenti alle gravi problematiche dell'inquinamento. Purtroppo per ora non so SE e QUANDO si potrà ripubblicare puntualmente mese per mese il pdf che vi mostrava ogni nel modo più semplice possibile la sequenza giornaliera dei dati su inquinamento da PM10 e NO2. Di solito iniziavo a pubblicare da ottobre. un servizio che trovate su questo sito da novembre del 2011!!!
MA ... non per mia volontà. Perchè??? Per causa maggiore, come si suol dire.
Come spesso accade, quando "aggiornano" un sito non è detto che il servizio migliori. Così anche questa volta: Infatti dal sito "aggiornato" dell'ARPA FVG è sparita quella finestra tanto SEMPLICE dedicata alla consultazione giornaliera e al recupero del pregresso delle rilevazioni dell'inquinamento Comune per Comune.
 Immaginate bene che non abbia lasciato perdere una sezione del sito con un contributo così importante negli negli anni. Dopo varie mail e telefonate finalmente trovo due gentilissimi addetti dell'Arpa FVG. Mi spiegano che DA MESI stanno "aggiornando il sito", che ci son state effettive "difficoltà nn ancora risolte" e infine suggerito di inoltrare all'URP formale reclamo.
Bene, il "formale reclamo" l'ho inviato, in teoria dovrebbe essere protocollato e ora attendiamo ...
Ma non basta. Casualmente nel navigare in lungo e in largo per trovare - inutilmente - la famosa finestra di consultazione mi sono imbattuta in uno studio di approfondimento che nel febbraio 2020 L’Arpa del FVG aveva avviato nel territorio di Brugnera per capire la ragione degli elevati livelli delle polveri sottili e quindi di individuare possibili azioni da intraprendere per ridurne le concentrazioni. Era stata coinvolta anche l’Ape, l’Agenzia per l’energia del Friuli Venezia Giulia. Brugnera, come Sacile, sfora infatti ciclicamente il limite massimo dei 35 gg l’anno gravati da inquinamento e dare solo la solita facile colpa alla pianura padana, come hanno fatto e fanno (non sapendo che fare!) amministratori di destra e di sinistra, non basta.
Al fine di entrare più nel dettaglio delle rilevazioni l’Arpa aveva installato a Brugnera un nuovo sistema di misurazione delle polveri con contaparticelle. Una prima campagna di misura aveva fornito risultati coerenti al tradizionale misuratore ad assorbimento “beta”, confermando la buona qualità dei dati rilevati. Inoltre era stato avviato il progetto di studio sulle principali componenti presenti nelle polveri, che avrebbe consentito di capire l’origine delle sorgenti emissive, ovvero se le polveri siano dovute ad attività industriale, al riscaldamento tradizionale o a biomassa, agli autoveicoli, ecc. e in seguito di indirizzare le azioni di miglioramento.
Non appena elaborati tutti i dati, l’Arpa dichiarava che avrebbe "fornito una dettagliata relazione, sia all’amministrazione comunale sia a quella regionale, che la avrebbero potuta utilizzare per affinare ulteriormente le migliori tipologie di intervento a scala locale o di bacino".
Quindi ho inoltrato sempre "formale richiesta" di visionare questo documento.
Vi terrò informati 
PS: La risposta da parte di Arpa è stata tempestiva. Ma tempestività e gentilezza del responsabile non significano che il problema sia risolto. Infatti i link allegati alla risposta non forniscono assolutamente lo stesso servizio che si otteneva in modo semplice e chiaro con la schermata di pochi mesi fa.
Ecco quanto: "in merito alla sua cortese segnalazione si comunica che in questi mesi la rete di monitoraggio della qualità dell’aria sta effettuando un aggiornamento del sistema, sia hardware che software, di raccolta e trasmissione dei dati. Questo aggiornamento, unito al collegato consolidamento delle basi dati, comporta un rallentamento nell’aggiornamento del sito internet Agenziale.
I dati da lei richiesti e riferiti agli ultimi 6/10 giorni sono pubblicati nella seguente pagina del sito Agenziale: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/aria/ https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/aria/sezioni-principali/qualita-dellaria/particelle-sospese-pm10/ https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/aria/sezioni-principali/qualita-dellaria/biossido-di-azoto/ " |