Sacile Partecipata e Sostenibile

Spunti per ... chi vuol sentire PDF Stampa E-mail
Giovedì 20 Luglio 2017 11:06

Continuiamo a proporvi spunti in tema di alloggi per la terza età. Spunti che - ormai sappiamo - vengono tanto apprezzati dai nostri lettori quanto ignorati dai nostri amministratori. Ma sono i primi ad interessarci, la nostra speranza è sempre qualle di avere cittadini-elettori che badano ai fatti e perciò esigono informazione basata su esempi concreti.

Eccolo qui dunque l'ennesimo esempio concreto, o magari "spunto", in tema di politiche abitative per anziani, anzi, come si definiscono ormai all'estero, cittadini "senior".

E' primavera. Ci accolgono - e come poteva essere altrimenti - i nanetti.
Sì, perchè siamo a Köflach, piccolo Comune che non arriva a 10.000 abitanti situato nella verde Stiria. Per inciso, in questo paesino c'è già da tempo un complesso residenziale per anziani autosufficienti, ma questo che vi presentiamo è nuovo di zecca.
21 camere singole, 18 doppie, tutte certificate senza barriere, tutte con anticamera che dà accesso al bagno e all'ampia camera - soggiorno, radio, TV, telefono, possibilità (data l'ampiezza delle camere) di portarsi anche qualche oggetto di arredamento da casa (visto il legame affettivo con qualche mobile, o quadro, o foto, o souvenir, ecc.).

Appena entriamo ci accoglie un ambiente colorato (che vedete) a profumato (che non possiamo purtroppo qui trasmettervi). Profumato perchè si usa l'aromaterapia che si adatta a seconda delle stagioni e delle sensazioni olfattive che si intende stimolare negli ospiti. Una cosa piacevolissima!
Ci spiegano che, oltre che per la profumazione degli ambienti, usano l'aromaterapia per stimolare la respirazione e il rilassamento, per trattamenti cutanei e massaggi dolci, per pediluvi e bagni, per trattare piaghe da decubito e fare in genere profilassi.
Ovviamente ci sono gli spazi per la ginnastica, per il bricolage, per il canto, ecc. Gli anziani inoltre sono coinvolti nella preparazione dei pasti, nell'allestimento dei momenti di festa e in varie altre mansioni, secondo le loro possibilità. In questo modo si sentono ancora attivi e anche utili agli altri.

 

 

 

 

 

 

 



 

Si tratta di un grande e moderno edificio costruito al posto di una piccola area industriale dismessa e suddiviso in due terzi casa di riposo e in un terzo con alloggi per anziani autosufficienti.

 

 

 

 

 

 

 

 



Ecco il complesso come si presenta: alla vista di tutti e luminoso, senza recinzioni, in pieno centro, anzi: ADIACENTE alle fermate delle corriere di linea e DI FRONTE alla stazione ferroviaria.
Niente orari rigidi: tutti vanno a vengono quando pare e piace.
Ecco come si mette in condizione gli anziani di muoversi con facilità! Altro che relegati in fondo al parco del nostro ex Ospedale dove si trova il padiglione San Camillo....

Ma non basta.
Pochi metri più in là, esattamente nella stradina adiacente, notiamo un grande poster sulla recinzione di un edificio di chiaro stile primi anni del '900 con il suo bel giardino attorno.
E cosa annuncia questa pubblicità?!

 

 

 

 



Annuncia che l'edificio verrà recuperato per .... ALLOGGI PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI!

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Agosto 2017 13:29
 
Articoli correlati :

» Mozione 18/05/23 Difensore Civico

Mozione del 18 maggio 2023AL PRESIDENTE del CONSIGLIO COMUNALEGerlando SorceAL sig. SINDACO del COMUNE di SACILECarlo SpagnolOggetto: Istituzione dell’Ufficio del Difensore Civico mediante convenzione con la Regione FVGMozioneIl gruppo consiliare...

» Ordini del Giorno dei Consigli Comunali

SPS avvia un nuovo set informativo: per essere aggiornati facilmente e tempestivamente sui lavori del Consiglio Comunale pubblicheremo di volta in volta gli Ordini del Giorno in formato pdf. Vi basterà cliccare sulla data che vi interessa e...

» Simbolo e candidati 2023

Carissimi fedeli lettori e sostenitori, nonchè nuovi arrivati, ci risiamo, è arrivato di nuovo il momento: ci accingiamo insieme ad affrontare la campagna elettorale per poter cambiare in meglio le sorti di Sacile!Ecco il SIMBOLO della nostra...

» Incidenti 2022

Nessun miglioramento, nessuna diminuzione di incidenti nel territorio comunale di Sacile, nonostante l’annuncio fatto nel 2019 dall’ass. Zanfrà di “dimezzare gli incidenti entro il 2020”.Un annuncio peraltro già in forte ritardo perchè...

» A Sacile si rileva anche il PM2,5 ma ... nessuno lo sa!

Una buona notizia per quanti in questi anni hanno consultato i report mensili sui valori dell’inquinamento pubblicati ogni fine mese dal lontano novembre 2011 nel sito di sacilepartecipata: nel nuovo assetto del sito dell’ARPA si possono vedere...

» dillo alla Lega 8

E' di questi giorni la notizia apparsa sulla stampa locale che sono ormai oltre un CENTINAIO le richieste di attesa per un posto in casa di riposo a Sacile. Domande provenienti anche dai Comuni contermini.Dalla stampa e dai bollettini annuali...

» Gli ausiliari del traffico in aiuto per le multe

L’introduzione nel D. Lgs 30/04/1992 n. 285 dell’articolo 12 bis amplia i poteri della figura dell’ausiliario del traffico, nello specifico quello di applicare sanzioni, sempre che sia ovviamente volontà della singola amministrazione...

» CHI L'HA VISTA???

Chi l'ha vista la terza e-bike che dovrebbe essere parcheggiata al Palamicheletto?!Perchè a qualsiasi ora si passi UNA manca sempre. Le ipotesi possono essere due: o c'è un ciclista che ogni ogni ogni giorno la preleva alle 5 di mattina e la...

» Sospeso report mensile inquinamento a Sacile

Carissimi lettori e sostenitori, in particolare quelli sempre molto attenti alle gravi problematiche dell'inquinamento. Purtroppo per ora non so SE e QUANDO si potrà ripubblicare puntualmente mese per mese il pdf che vi mostrava ogni nel modo più...

» Primo comunicato stampa elezioni 2023

Alleanza Verdi Sinistra Italiana e Sacile Partecipata e Sostenibile: a Sacile è tempo di voltare pagina.Le recenti elezioni politiche hanno restituito anche a la presenza importante della sinistra ecologista e dei diritti, nel più ampio...