Continuiamo a proporvi spunti in tema di alloggi per la terza età. Spunti che - ormai sappiamo - vengono tanto apprezzati dai nostri lettori quanto ignorati dai nostri amministratori. Ma sono i primi ad interessarci, la nostra speranza è sempre qualle di avere cittadini-elettori che badano ai fatti e perciò esigono informazione basata su esempi concreti.

Eccolo qui dunque l'ennesimo esempio concreto, o magari "spunto", in tema di politiche abitative per anziani, anzi, come si definiscono ormai all'estero, cittadini "senior".
E' primavera. Ci accolgono - e come poteva essere altrimenti - i nanetti. Sì, perchè siamo a Köflach, piccolo Comune che non arriva a 10.000 abitanti situato nella verde Stiria. Per inciso, in questo paesino c'è già da tempo un complesso residenziale per anziani autosufficienti, ma questo che vi presentiamo è nuovo di zecca. 21 camere singole, 18 doppie, tutte certificate senza barriere, tutte con anticamera che dà accesso al bagno e all'ampia camera - soggiorno, radio, TV, telefono, possibilità (data l'ampiezza delle camere) di portarsi anche qualche oggetto di arredamento da casa (visto il legame affettivo con qualche mobile, o quadro, o foto, o souvenir, ecc.).
Appena entriamo ci accoglie un ambiente colorato (che vedete) a profumato (che non possiamo purtroppo qui trasmettervi). Profumato perchè si usa l'aromaterapia che si adatta a seconda delle stagioni e delle sensazioni olfattive che si intende stimolare negli ospiti. Una cosa piacevolissima! Ci spiegano che, oltre che per la profumazione degli ambienti, usano l'aromaterapia per stimolare la respirazione e il rilassamento, per trattamenti cutanei e massaggi dolci, per pediluvi e bagni, per trattare piaghe da decubito e fare in genere profilassi. Ovviamente ci sono gli spazi per la ginnastica, per il bricolage, per il canto, ecc. Gli anziani inoltre sono coinvolti nella preparazione dei pasti, nell'allestimento dei momenti di festa e in varie altre mansioni, secondo le loro possibilità. In questo modo si sentono ancora attivi e anche utili agli altri.


Si tratta di un grande e moderno edificio costruito al posto di una piccola area industriale dismessa e suddiviso in due terzi casa di riposo e in un terzo con alloggi per anziani autosufficienti.


Ecco il complesso come si presenta: alla vista di tutti e luminoso, senza recinzioni, in pieno centro, anzi: ADIACENTE alle fermate delle corriere di linea e DI FRONTE alla stazione ferroviaria. Niente orari rigidi: tutti vanno a vengono quando pare e piace. Ecco come si mette in condizione gli anziani di muoversi con facilità! Altro che relegati in fondo al parco del nostro ex Ospedale dove si trova il padiglione San Camillo....
Ma non basta. Pochi metri più in là, esattamente nella stradina adiacente, notiamo un grande poster sulla recinzione di un edificio di chiaro stile primi anni del '900 con il suo bel giardino attorno. E cosa annuncia questa pubblicità?!
  
Annuncia che l'edificio verrà recuperato per .... ALLOGGI PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI! |