Sacile Partecipata e Sostenibile

Via Fasan, si riaccende la richiesta di aiuto da parte dei residenti PDF Stampa E-mail
Domenica 01 Dicembre 2019 14:32

Sono sicura che mi sarà concesso di intervenire sul nuovo caso problematico in fatto di viabilità che occupa attualmente lo spazio della stampa di Sacile, cioè via Fasan e il raggio di zona limitrofa.

Non posso che concordare sulla ennesima segnalazione di pericolo pervenuta dai residenti, così come concordo pienamente che solo con una visione di insieme si potranno risolvere i problemi del traffico cittadino pian piano ma in modo serio e improntato davvero al futuro.

Voglio anche dare credito a tanto interesse e tanta concordia così come dichiarati in modo corale dall'attuale minoranza anche se non riesco a liberarmi del tutto da un pensiero malizioso sulla voglia di rivalsa da parte di qualcuno che fino a poco fa al governo della città pareva molto più propenso ad esser dalla parte degli automobilisti.

Mi si lasci ribadire però ciò che ho sempre sostenuto, la mia contrarietà ai sensi unici, in quanto a ragione non sono annoverati tra i provvedimenti di moderazione del traffico. Nel tempo infatti diventano fonte di pericolo e di ennesima protesta, perchè di fatto il senso unico invita a spinger ancor più sull'acceleratore. La mia seconda contrarietà è rivolta allo spezzatino di piste ciclabili che si rivelano eterogenee, dagli elevati costi di manutenzione e pericolosissime al momenti della loro improvvisa interruzione.

Concordo invece sulla accorata richiesta dei cittadini di essere ascoltati e coinvolti. Non perchè lo dica una che crede fermamente nelle partecipazione, ma perchè viene detto addirittura nei documenti tecnici, come il Rapporto Pubblico di Sicurezza stradale che nel lontanissimo 2003 tra le linee guida della pianificazione urbana del traffico suggeriva che migliorare l’efficienza dell’intervento e della spesa pubblica con il contributo dei residenti e operatori locali significava anche migliorare la consapevolezza dei fattori di sicurezza stradale in tutti i cittadini e ridurre proprio la conflittualità sociale.

 

Mi si darà anche atto che ho sempre sostenuto che solo una visione globale di città a 30km/h permette di cambiare davvero le cose sia in fatto di pericolosità, sia in fatto di barriere architettoniche, sia in fatto di inquinamento, sia in fatto di città più bella.
Purtroppo, guarda caso, nell'ormai dimenticato bando per il finanziamento del 30km/h proprio alla voce "progettazione partecipata" Sacile ha ottenuto solo 2 punti su 5.
E non solo. Il resto sullo scarso punteggio nelle varie voci potete leggerlo nell'articolo al tempo pubblicato. Inoltre è sotto gli occhi di tutti quello che in questi anni ha caratterizzato l'amministrazione Ceraolo (Lega e Attivasacile compresa), cioè interventi frammentari e a loro volta causa di nuovi problemi.

Auspico dunque che davvero stavolta non si faccian solo incontri dove i cittadini fungono da pubblico muto, ma si dia modo di ampio e rispettoso confronto.

E speriam non restino le solite sparate al vento....

Se volete rinfrescare la memoria ricordate che qui potete consultare la bozza del PUT del 2006

Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Dicembre 2019 19:05
 
Articoli correlati :

» Per la nostra Sacile

Comunicato stampa del 16 marzo 2023Per questa mia e nostra bellissima cittàUNA COMUNITA’, UNA CITTA’ SOLIDALE, VIVA, BELLISSIMA…. per tutti!   La mia candidatura, il nostro programma.La mia candidatura alle elezioni comunali per la carica...

» Gli interventi sulla viabilità richiedono vera partecipazione

Comunicato stampa del 7 marzo 2023Per i migliori risultati nelle politiche di viabilità vanno coinvolti i cittadiniIl programma di PD-SPS prevede che vada assolutamente recuperato il valore del coinvolgimento della cittadinanza. Per noi le...

» La ferrovia pedemontana non si sopprime

Comunicato stampa del 3 marzo 2023La ferrovia pedemontana non si sopprimeCi si può definire promotori della mobilità sostenibile a basso impatto ambientale e al tempo stesso esprimersi per la soppressione di una linea ferroviaria?Noi crediamo...

» La nostra CANDIDATA, Patrizia Del Col

Buongiorno a tutti, mi presento: Sono nata a Pordenone e cresciuta a Fontanafredda, mi sono trasferita a Sacile quando ho sposato Lino. Qui abbiamo cresciuto i nostri tre figli ed ho iniziato a seguire attivamente la politica grazie alle persone che...

» Simbolo e candidati 2023

Carissimi fedeli lettori e sostenitori, nonchè nuovi arrivati, ci risiamo, è arrivato di nuovo il momento: ci accingiamo insieme ad affrontare la campagna elettorale per poter cambiare in meglio le sorti di Sacile!Ecco il SIMBOLO della nostra...

» Nuova centralina ... nuovi guai

La tecnologia sempre più sofisticata è ottima cosa, ma questo non significa che poi anche funzioni. E’ il caso della centralina ARPA di nuova generazione trasferita a metà gennaio da via ponte Lacchin (prima ancora era in via don Milani) in via...

» Risposta al Sindaco

Comunicato stampa del 10 febbraio 2023Risposta al SindacoDal momento che a Sacile è iniziata quella che sarà anche un breve campagna elettorale il Sindaco non dovrebbe stupirsi se anche il PD esce sulla stampa con le sue critiche e le sue...

» Politiche abitative per anziani

comunicato stampa del 6 febbraio 2023POLITICHE ABITATIVE PER ANZIANILa notizia data con enfasi dall’attuale amministrazione Spagnol relativamente al mantenimento allo stato attuale delle rette per la casa di riposo è solo apparentemente una buona...

» Incidenti 2022

Nessun miglioramento, nessuna diminuzione di incidenti nel territorio comunale di Sacile, nonostante l’annuncio fatto nel 2019 dall’ass. Zanfrà di “dimezzare gli incidenti entro il 2020”.Un annuncio peraltro già in forte ritardo perchè...

» Risposta del Sindaco a richiesta del 10/10/2022

Ricevuta in data 13 gennaio 2023 la risposta del Sindaco di Sacile, Carlo Spagno, alla nostra richiesta scritta inviata il 10 ottobre 2022. Essendo di seguito stata inoltrata prima la segnalazione relativa al mancato riscontro, per conoscenza la...