Sacile Partecipata e Sostenibile

Visione "parchi zero" PDF Stampa E-mail
Venerdì 27 Gennaio 2023 11:08

Non c’è da stupirsi molto se per la futura Casa della Comunità si trattasse di una nuova costruzione che occuperebbe una bella fetta di parco nell’area del nostro Presidio per la Salute. Altrimenti il Sindaco faccia ufficialmente un comunicato in cui nega il progetto.
Per ora i sacilesi fanno invece bene ad allarmarsi perché ci sono già ben due bei precedenti di questa amministrazione che dimostrano quanto contino le aree verdi e i parchi con alberi sani rigogliosi: mi riferisco allo scampato pericolo di un avveniristico Auditorium nel parco Balliana che grazie al cielo è stato cancellato dalla Soprintendenza e di un altrettanto avveniristico edificio scolastico per il Pujati nel parco del centro studi.
Eppure alle scorse elezioni l’amministrazione Spagnol aveva dichiarato di aver sposato la causa di “consumo di suolo zero”.
Cosa fattibile in tutti e tre i casi: Nel primo perché di fatto si è perso tempo prezioso e ora l’Auditorium viene ricostruito dopo l’abbattimento di quello vecchio esattamente nello stesso posto, soluzione che andava perseguita subito. Nel secondo caso la nuova sede del Pujati era assolutamente evitabile se ci si fosse dedicati in tempo a ripensare e progettare nuovi spazi per le superiori, capaci di accedere ai bandi giusti per ricollocare la scuola dell’infanzia Collodi.
Nel terzo caso della Casa della Salute qualsiasi cittadino di Sacile sa bene quanto spazio sia possibile ricavare per ambulatori e 12 posti letto nella nostra struttura già esistente.

E che non si dica come al solito che l’amministrazione non è responsabile, perché pianificare e difendere il proprio territorio, il patrimonio ambientale e la salute stessa dei cittadini costituisce il motivo per faccia a faccia anche duri con i vari altri attori coinvolti nei progetti al fine di non subire scelte improvvide per carico ambientale e risorse pubbliche ingenti.
Ricordiamo che per il parco del nostro ex Ospedale c'era sulla carta un cosiddetto "Parco della Salute" che avrebbe dovuto comprendere anche una passerella verso la riva ovest (anche se a Sacile pare che le passerelle non godano di grande fortuna).
Visto che lo stesso ass.regionale Riccardi ripete che c’è un reale pericolo che queste strutture restino poi vuote per carenza di personale, sarebbe più che logico destinare i fondi al recupero di quanto esiste e, mal che vada, resterebbe un investimento pubblico che escluderebbe il reperimento magari dopo pochi anni di nuove risorse per sistemare ciò che già oggi si può fare.

Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Gennaio 2023 11:29
 
Articoli correlati :

» dillo alla Lega 8

E' di questi giorni la notizia apparsa sulla stampa locale che sono ormai oltre un CENTINAIO le richieste di attesa per un posto in casa di riposo a Sacile. Domande provenienti anche dai Comuni contermini.Dalla stampa e dai bollettini annuali...

» Via gli alberi per far posto al prefabbricato

Una serie di sottovalutazioni, di ritardi e pure di errori non poteva che portare a questo risultato: l’emergenza spazi per il liceo Pujati tradotto nel ricorso ad un prefabbricato con una collocazione il più vicina possibile a laboratori e...

» Presidio per la Sanità Pubblica il 30 novembre

Mercoledì mattina, 30 novembre, davanti a diverse strutture sanitarie pubbliche del nostro territorio, il Comitato Salute Pubblica Bene Comune (!) organizza dei presidi con volantinaggio. L'iniziativa segue la petizione con quasi 18.000 firme dei...

» Il progetto per la nuova scuola sia illustrato anche a S.Giovanni d.T.

Sacile, 16/11/2022Oggetto: Richiesta presentazione nuova scuola a S.Giovanni d.T.Egr. sig. Sindaco,Avendo l’amministrazione promosso in data 14/11/2022 un incontro con la comunità di San Odorico relativo al progetto per la nuova scuola che...

» Nessuna risposta dopo un mese per S.Giovanni d.T.

Purtroppo siamo alle solite. Finché si tratta di generiche promesse tutto è facile, ma quando si chiedono informazioni precise la risposta è fin troppo spesso il silenzio nella speranza che i cittadini si dimentichino.La promessa di sistemazione...

» Casa di riposo o gronda est? Quale scenario?

Così nemmeno stavolta vedremo la notizia dell'avvio dell'iter per l'ampliamento della casa di riposo di Sacile, cosa . La finanziaria regionale ha infatti stanziato 9 milioni per una nuova casa di riposo a Villanova e pure 500.000 euro per corte...

» La storia finita dei Birò

E così mi trovo costretta ad inserire un nuovo articolo nella sezione “per non dimenticare”, perchè a Sacile ormai è definitiva la FINE dei Birò. Una , ma che mai avrei pensato così ingloriosa. A Sacile infatti i Birò, fermi ormai da anni,...

» Ciclabile sul Meschio ok ... e poi?!

La notizia che la bella ciclabile lungo il Meschio potrebbe arrivare fino a Sacile è sicuramente una buona nuova. Conosco bene e frequento il tratto che da San Giacomo di Veglia porta a Vittorio Veneto. Nei giorni festivi più che una ciclabile è...

» Quale nuova soluzione per l'ISIS Pujati?! Seconda puntata

Strano che il Sindaco confonda con "scenari apocalittici" la mia dettagliata cronistoria di alcune decadi di disagi logistici dall'Istituto Magistrale all'odierno Pujati. Non c'è una sola visione che hanno portato alla frammentazione delle sedi di...

» 2020/2021: ecco le condizioni di lavoro in casa di riposo

In questi giorni di febbraio 2021 in cui l'attenzione è incentrata sulla campagna vaccinale che pare dare anche speranza di poter rivedere di persona tante/i nonne/i sono grata alla Direzione della Casa dell'Emigrante" di Sequals per...