"Cifre per riflettere" è uno spazio che garantisce un modo veloce ma efficace per inserire contributi di riflessione, da leggere così come viene e... pensarci un pò su:
- 2.116.000 giovani italiani sono NEET, cioè totalmente inattivi; questo dato ci vede primi in classifica seguiti da Grecia e Bulgaria
- il 32% delle nuove immatricolazioni di auto in Norvegia è elettrico; in Italia lo 0,2%
- 62.000 anziani in FVG non sono autosufficienti
- 100.000 nascite in meno in Italia dal 2009 al 2017
- ogni 3 ore in Italia viene commesso un reato ambientale
- Oltre 2 milioni di giovani italiani nel 2017 non studiano e non lavorano
- 26.000 minori nel 2017 vivono in casa famiglia
- 121 le donne uccise in Italia nel 2016
- 112 armi ogni 100 abitanti negli USA
- 390.000 biciclette elettriche sono state vendute in Europa nel 2015
- il 90% dei giovani tedeschi trova lavoro entro pochi mesi dalla fine della scuola
-
900 le opere pubbliche non terminate e in completo abbandono censite ufficialmente in Italia
- 700 bambini morti nei naufragi nel 2015
- 644 le segnalazioni in FVG nei primi 6 mesi del 2015 per sospette operazioni di riciclaggio
- 200 persone muoiono ogni anno in Italia per ribaltamento del trattore
- il 90% dei papà svedesi fruisce delle varie modalità di congedo parentale
- 7 milioni di Euro sono messi ogni anno in bilancio dal Trentino Alto Adige in favore del cicloturismo
- 8.000 evasori totali in Italia nel 2014
- 793,40 Euro netti e 14 mensilità è l'importo della pensione minima in Austria per chi vive solo; 1.189,56 Euro per le coppie
- 120 accessi al giorno ai servizi del Centro di Igiene Mentale di Udine
- 23.000 sono i dipendenti pubblici del Comune di Roma
- 58.000 brevetti presentati in Germania nel 2014; 7.534 in Italia
- Nel 2015 3.400 posti letto sanità pubblica in Carinzia per 556.000 abitanti; 3.414 in FVG per 1.228.000 abitanti
- 8.965 SLOT MACHINES in FVG a fine 2014
- 70.000 i diabetici in FVG nel 2014
- 68.000 italiani sono emigrati all'estero nel 2013
- oltre 27.100 le aziende italiane che hanno "delocalizzato" all'estero creando oltre un milione e mezzo di posti di lavoro in Francia, Germania, Slovenia, Austria, Rep.Ceca ecc.
- 2.570 Euro netti nella busta paga di un giovane operaio della Volkswagen
- oltre 3 milioni di giovani tra i 12 e i 26 anni in Italia soffrono di disturbi alimentari
- 12,9% la disoccupazione nel 2013 in Italia, 7.7% in FVG
- scesi da 103 nel 2011 a 62 milioni nel 2012 i viaggi turistici verso l'Italia; ulteriormente scesi sotto i 60 milioni nel 2013
- 128 vittime di femminicidio nel 2013
- oltre 100.000 abitazioni vuote a fine 2013 in FVG
- 12% della popolazione sacilese a fine 2013 è oltre i 75 anni
- 900 persone in prov di PN vivono attaccate alla bomboletta dell'ossigeno
- 40.000 disoccupati in FVG a fine 2013
- oltre 6 milioni di italiani nel 2012 per problemi finanziari non hanno fatto ricorso alle prestazioni sanitarie e/o medicine di cui necessitavano
- 4,2 milioni di persone in Italia hanno vissuto nel 2012 in povertà assoluta.
- 1.000 bimbi in Italia muoiono ogni anno per incidenti domestici.
- l'80% dei quaderni usati nelle scuole austriache sono in carta riciclata. Meno del 10% quelli in Germania.
- 27 coppie di aquile reali nel Parco del Gran Paradiso: si posiziona così al primo posto per densità di popolazione in tutto l'arco alpino.
- 22.000 Vigili del Fuoco inCarinzia. Ben 399 distaccamenti, oltre ai 21 presidi aziendali e 1 caserma di vigili del fuoco di professione. La direzione regionale investe annualmente circa 8 milioni di euro, dei quali 4 per l'attrezzatura e i restanti per le strutture e per la formazione. I volontari vengono gestiti direttamente dai singoli Comuni che provvedono anche alle spese. Oltre 900 sono i veicoli per un valore complessivo di circa 165 milioni.
- 2/3 delle morti in Europa sono da ricondurre alla cattiva alimentazione.
- 75 ettari al giorno vengono ricoperti dal cemento in Italia; non uno in più di 30, per legge, in Germania.
- 5.000 aziende hanno chiuso in FVG dal 2008 al 2013
- 1 pedone morto ogni 15 giorni: è la statistica del Veneto
- 32 milioni di Euro sono stati spesi dall'ex-Amministrazione Tondo per il "Progetto Sicurezza", tra cui i "Volontari della Sicurezza"
- 6 è stato il totale delle auto elttriche vendute in FVG nel 2012
- 900 morti per amianto nella sola provincia di Gorizia a fine 2012
- 33% la media nazionale di raccolta differenziata in Italia; oltre il 60% la media in Germania e Austria
- 1° posto in UE all'Italia per il più alto numero di condanne della Corte Europea de Diritti dell'Uomo per la irragionevole durata dei processi
- 1° posto in UE all'Italia per numero di processi estinti per prescrizione: circa 130.000 solo nel 2012
- 72° posto, come Grecia e Bulgaria, occupato dall'Italia nella classifica mondiale per mancata eticità (troppa corruzione, opacità, sistemi di controllo poco efficaci), come da rapporto Transparency International
- 54 milioni di Euro versati nel 2011 in Italia dai privati (industriali e fondazioni bancarie) a sostegno della cultura ; 4 miliardi in Germania
- 139,8% in 7 anni è il dato della crescita dei pignoramenti immobiliari
- 1.700.000 uomini e donne in Italia vanno ogni giorno a mangiare alla mensa per poveri
- 14% degli italiani soffre ormai di ansia o depressione
- 510 risultano essere le persone scomparse dal 1°gennaio '74 al 30 giugno 2012 in FVG
- 600 specie di farfalle sono state catalogate su un solo pendio degli Alti Tauri, Parco Naturale delle Alpi austriache
- 110.000 posti di lavoro vengono bruciati ogni anno in Italia dalla "industria della contraffazione"
- 1.748.143 sono state le auto immatricolate nel 2011, 1.750.000 le bici vendute
- 380.000 sono i pensionati in FVG nel 2012
- 100km l'anno sono quelli percorsi in media da ogni italiano in bicicletta; 1400 quelli di un olandese
- 1,9 miliardi di Euro è il valore delle piste ciclabili in Francia; danno lavoro a 16.000 persone
- 45 litri d'acqua ogni 100 vanno persi in media in Italia a causa di tubature obsolete; 7 litri ogni 100 la media di perdita in Germania
- 500.000 Euro l'anno sono destinati dal Governo della Carinzia alla Croce Rossa che entra a far parte integrante della Protezione Civile del Land
- 60 morti per Amianto ogni anno in FVG
- 101 evasori totali scoperti nel giugno 2012 dalla Guardia di Finanza in FVG
- il triplo, rispetto alla media nazionale, il consumo di alcol in FVG fuori dai pasti: il 55,8% degli uomini (media naz. 18,5%) e il 24,5% delle donne (media naz. 14,2%)
- 9 milioni di Italiani, secondo il CENSIS, non possono pagarsi le cure sanitarie di cui avrebbero bisogno
- 1 milione di posti di lavoro sono andati persi in Italia dal 2008 al 2012
- 10 sono le famiglie nel nostro Comune che vivono in baracca, tenda o camper
- 1° posto nel 2012 - purtroppo - a livello nazionale al FVG nella spesa pro capite per l'acquisto di farmaci
- 302 automobili elettriche sono state immatricolate in Italia nel 2011; 800 in Austria, 1.808 in Germania
- 8,6 milioni di italiani consumano alcol in quantità eccessiva
- 117.000 m2 di terreno al giorno vengono coperti da cemento in Italia
- 8% e non di più il trasporto merci su rotaia in Italia; viaggiano oltre quota 20% Francia e Germania
- 6% di copertura fabbisogno energetico in FVG da fonti rinnovabili; ai nostri confini la Carinzia è al 42%
- 300.000 posti di lavoro persi nel 2011
- 90.246,35 Euro lordi mensili:è la pensione dell'Ing. M. Santinelli, classe 1947
- 20 milioni di tonellate di generi alimentari vengono ogni anno buttate nei rifiuti solo nel nostro paese; ogni famiglia italiana butta via annualmente l’equivalente di 1600 euro di cibo
- 1 ambulanza ogni 35.000 abitanti in FVG; una ogni 11.000 in Carinzia
- 8.000 morti per inquinamento ogni anno in Italia
- 1.876.000 bambini in Italia sono da considerarsi a fine 2011 nella condizione di "povertà relativa" e ben 653.000 in quella di "povertà assoluta"
- 14.000 autisti guidano il parco macchine di 72.000 automobili di rappresentanza istituzionale in Italia che costa 1,2 miliardi di Euro
- 15 Maserati blindate da 105.000 Euro l'una, più 20.000 Euro per la loro blindatura, sono state acquistate dal Ministero per la Difesa
- 60 milioni di Euro sono stati tolti a Forze dell'Ordine e Vigili del Fuoco dalla Legge di Stabilità dell'ottobre 2011
- 1 miliardo di Euro è stato decurtato in questi ultimi tre anni al Ministero dei Beni Culturali
- 19% delle sale parto in Italia sono attrezzate per offrire il parto epidurale; in altri paesi d'Europa si arriva al 70%
- 2800 Euro netti lo stipendio di un insegnante delle superiori austriaco al 30° anno di ruolo (più 14^, più premio di ca. tre stipendi al 25° anno di ruolo, più la possibilità di detrarre le spese per i libri e tutta quanto può andare sotto la voce "aggiornamento"): 1000 tondi al mese più di un suo collega italiano di pari anzianità, più il resto
- 1.756.000 sono stati nel 2010 i minori italiani in condizioni di povertà
- 30.000 sono le donne e gli uomini under 40 che ogni anno lasciano l'Italia per trasferirsi all'estero
- 35 sono i vani che, con quel che si costruisce in Italia, si trova pronti in media ogni nuovo nato
- 1.869,9 miliardi di Euro è quanto ha segnato a novembre 2010 il debito pubblico - segando il valore più alto mai registrato in valore assoluto
- 1 morto sul lavoro ogni 4 giorni è il bilancio del Nordest, di cui la metà in agricoltura e edilizia
- 12 milioni - sono gli italiani che si rivolgono ogni anno a maghi, cartomanti e guaritori
- 4.500 - sono ogni anno i decessi per incidenti domestici, di cui il 30% bambini con ferite, ustioni o avvelenamento. Circa 130.000 sono i ricoveri e circa 1.300.000 le persone che vanno al Pronto Soccorso
- 30.000 - bambini l’anno vengono allontanati dalle loro famiglie e dati in affido
- 80.000 - circa sono gli uomini italiani che praticano turismo sessuale
- 45% - dei Comuni sono a rischio idrogeologico
- oltre 2 milioni - le “case fantasma” in Italia
- oltre 1 milione - sono le persone tra Veneto e FVG che hanno il porto d’armi o la licenza per detenere pistola o fucile
- 52.000 - Euro al mese il costo delle auto blu in regione
- 2.300 - Euro di stipendio per una maestra austriaca (con 14 mensilità) con la stessa anzianità (30 anni di ruolo) di un professore italiano che non arriva a 1.800 Euro (13 mensilità)
- 2 milioni 657 mila - sono state nel 2009 le famiglie italiane da considerarsi “povere”
- più di 100 000 - sono ogni anno i decessi infantili in Europa attribuibili all'ambiente inquinato e non sufficientemente sicuro
- 90 miliardi - di Euro il volume di affari della Mafia nel 2009
- di oltre 62 miliardi - è stato l’indebitamento dei comuni italiani nel 2008
- oltre 54 miliardi - l’anno si spendono per il gioco d’azzardo; di cui 814 milioni solo nella nostra regione
- 26 milioni - sono ogni anno i nuovi cellulari acquistati dagli italiani
- 900.000 € - è il costo per il megaschermo installato allo stadio Friuli di Udine
- 8 milioni - sono ormai gli Italiani compresi nella fascia tra sovrappeso e obesità
|